Ōkurayama

Ōkurayama
Ōkurayama-shantse
StatoBandiera del Giappone Giappone
LocalitàSapporo
Apertura1969
Ristrutturazioni1991, 2007
Spettatori44.000
Trampolino lungo HS 137
Punto K123 m
Primato148,5 m
(Kamil Stoch, 2019)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ōkurayama (nome ufficiale in giapponese: 大倉山シャンツェ, Ōkurayama-shantse?, "trampolino del monte Ōkura") è un trampolino situato a Sapporo, in Giappone.

Storia

Fu costruito nel 1969 al fine di ospitare le gare di salto dal trampolino lungo degli XI Giochi olimpici invernali; quelle dal trampolino normale e di combinata nordica si disputarono sul Miyanomori. In seguito l'impianto ha ospitato alcune gare dei Campionati mondiali di sci nordico 2007, oltre a numerose tappe della Coppa del Mondo di combinata nordica e della Coppa del Mondo di salto con gli sci[1].

Caratteristiche

All'epoca delle Olimpiadi il trampolino aveva un punto K 90; in seguito è stato ristrutturato e ora ha un punto K 123, per cui è un trampolino lungo (HS 137). Il primato ufficiale di distanza, 148,5 m, è stato stabilito dal polacco Kamil Stoch, il primato femminile dalla giapponese Sara Takanashi (141 m nel 2011)[1].

Note

  1. ^ a b The XIth Olympic Winter Games, Sapporo 1972. Official Report/Les XIèmes Jeux Olympiques d'Hiver, Sapporo 1972. Rapport Officiel, pp. 265-267.
    Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 18 luglio 2011.

Bibliografia

  • (ENFR) Organizing Committee/Comité d'Organisation [Comitato organizzatore], The XIth Olympic Winter Games, Sapporo 1972. Official Report/Les XIèmes Jeux Olympiques d'Hiver, Sapporo 1972. Rapport Officiel (PDF), Organizing Committee/Comité d'Organisation, 1972. URL consultato il 18 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2011).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ōkurayama

Collegamenti esterni

  • (DEENPL) Scheda Skisprungschanzen.com, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  Portale Giochi olimpici
  Portale Sport invernali