1ª Mostra nazionale delle Bonifiche

Abbozzo fascismo
Questa voce sugli argomenti fascismo e storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo storia

La 1ª Mostra nazionale delle Bonifiche fu una mostra che si tenne a Roma nel 1932, in occasione dei festeggiamenti per il Decennale della Marcia su Roma.

Organizzata da un comitato presieduto da Arrigo Serpieri, fu inaugurata il 2 ottobre 1932 in un padiglione costruito presso Villa Umberto.[1]

La mostra intendeva mostrare i progressi compiuti dal fascismo nel campo delle bonifiche e prevedeva sezioni espositive per regioni, con documentazioni fotografiche.[2]

Lo stile espositivo era tradizionale, molto lontano dalle soluzioni innovative proposte nelle successive esposizioni fasciste, come la Mostra della Rivoluzione fascista.[1]

Note

  1. ^ a b Serena Pacchiani, La sezione italiana all’Expositon Universelle et Internationale de Bruxelles 1935 Ricostruzione di un’identità frammentaria tra arte, architettura e propaganda (PDF), p. 169.
  2. ^ ANTONELLA RUSSO – IL FASCISMO IN MOSTRA – Blog di Stefano Fiorucci, su stefanofiorucci.altervista.org, 9 luglio 2017. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • Ministero dell'agricoltura e delle foreste, 1a mostra nazionale delle bonifiche, ottobre - X [microform], su archive.org.
  • La mostra dell'agricoltura e delle bonifiche, su patrimonio.archivioluce.com.
  Portale Agricoltura
  Portale Fascismo