2013 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
2013
CardinaleDuemilatredici
OrdinaleDuemilatredicesimo, -a
Fattori3 × 11 × 61
Numero romanoMMXIII
Numero binario11111011101
Numero esadecimale7DD
Valori di funzioni aritmetiche
φ(2013) = 1200 τ(2013) = 8 σ(2013) = 2976
π(2013) = 305 μ(2013) = -1 M(2013) = 3

Duemilatredici (2013) è il numero naturale dopo il 2012 e prima del 2014.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto da 8 divisori: 1, 3, 11, 33, 61, 183, 671, 2013. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 963 < 2013, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema posizionale a base 13 (BBB).
  • È un numero congruente.
  • È un numero nontotiente in quanto dispari e diverso da 1.
  • È un numero odioso.
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È parte delle terne pitagoriche (363, 1980, 2013), (1316, 2013, 2405), (2013, 2684, 3355), (2013, 3416, 3965), (20131, 5400, 5763), (2013, 10980, 11163), (2013, 16684, 16805), (2013, 20416, 20515), (2013, 33184, 33245), (2013, 61380, 61413), (2013, 184184, 184195), (2013, 225116, 225125), (2013, 675360, 675363), (2013, 2026084, 2026085).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2013
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica