81 Ceti

81 Ceti
81 Ceti
Classificazionegigante gialla
Classe spettraleG5III: D ~
Distanza dal Sole317 anni luce
CostellazioneBalena
Redshift7,70 ± 2,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta02h 37m 41,8003s
Declinazione-03° 23′ 46,229″
Lat. galattica-55,2499°
Long. galattica174,4865°
Dati fisici
Raggio medio11,48 R
Massa
2,4 M
Acceleraz. di gravità in superficie2,49 logg
Temperatura
superficiale
  • 4786,3 K (media)
Luminosità
60 L
Metallicità98% del Sole
Dati osservativi
Magnitudine app.5,66
Magnitudine ass.0,72
Parallasse10,29 ± 0,97 mas
Moto proprioAR: 38,95 ± 1,22 mas/anno
Dec: -44,05 ± 0,70 mas/anno
Velocità radiale7,7 ± 2 km/s
Nomenclature alternative
GSC 04701-01094, 2MASS J02374179-0323462, UBV 2609, BD -04 436, HD 16400, PMC 90-93 1208, UBV M 9066, FK5 2180, HIC 12247, PPM 184843, YPAC 227, GC 3158, HIP 12247, SAO 130026, YZ 93 639, GCRV 1483, HR 771, IRAS 02351-0336, TYC 4701-1094-1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

81 Ceti è una stella gigante gialla di magnitudine 5,66 situata nella costellazione della Balena. Dista 317 anni luce dal sistema solare.

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. La sua magnitudine pari a 5,7 la pone al limite della visibilità ad occhio nudo, pertanto per essere osservata senza l'ausilio di strumenti occorre un cielo limpido e possibilmente senza Luna.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

La stella è una gigante gialla di massa 2,4 volte quella solare, con un raggio 11 volte superiore[1]; possiede una magnitudine assoluta di 0,72 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Pianeta

Nel novembre del 2008 è stata annunciata la scoperta di 81 Ceti b, un pianeta con una massa minima di 5,4 masse gioviane. È stato usato il metodo della velocità radiale pertanto è conosciuta solo la massa minima del pianeta, un probabile gigante gassoso che orbita a una distanza media dalla stella di 2,5 unità astronomica ed impiega circa 2,6 anni per compiere un'orbita completa[1].

Prospetto planetario del sistema:

PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreScoperta
bGigante gassoso>5.3 MJ952.7 ± 8.8 giorni2,5 UA2008

Note

  1. ^ a b Sato et al., Planetary Companions to Evolved Intermediate-Mass Stars: 14 Andromedae, 81 Ceti, 6 Lyncis, and HD167042 (PDF), in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 60, 6ª ed., 2008, pp. 1317–1326, Bibcode:2008PASJ...60.1317S.(web Preprint)

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
  • Planet: 81 Cet b exoplanet.eu
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni