Aarwangen

Aarwangen
comune
Aarwangen – Stemma
Aarwangen – Bandiera
Aarwangen – Veduta
Aarwangen – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneEmmental-Alta Argovia
CircondarioAlta Argovia
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°14′24″N 7°46′11″E47°14′24″N, 7°46′11″E (Aarwangen)
Altitudine436 m s.l.m.
Superficie9,90 km²
Abitanti4 514 (2017)
Densità455,96 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBannwil, Graben, Langenthal, Roggwil, Schwarzhäusern, Thunstetten, Wynau
Altre informazioni
Cod. postale4912
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0321
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Aarwangen
Aarwangen
Aarwangen – Mappa
Aarwangen – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aarwangen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 514 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Emmental-Alta Argovia (circondario dell'Alta Argovia).

Geografia fisica

Il comune di Aarwangen è situato a 15 km ad est di Soletta e a 3 km a nord di Langenthal, sulla riva dell'Aar.

Storia

La presenza dei Romani in questa regione è attestata dalla scoperta di frammenti di monete imperiali risalenti al III-IV secolo[senza fonte]. La prima menzione di Aarwangen risale al 1255; la roccaforte, il ponte sull'Aar e il pedaggio risalgono a quest'epoca[1].

Aarwangen è stato un importante luogo di traghettaggio per il trasporto fluviale di mercanzie[1] fra la Svizzera occidentale e quella orientale; marcava inoltre la frontiera fra i Burgundi e gli Alemanni. Il vecchio ponte di legno venne distrutto da un incendio nel 1471 e travolto da una piena del fiume nel 1758. Venne sostituito nel 1887 da un ponte ad armatura metallica[senza fonte]. Già piccolo centro rurale, si è industrializzato nel corso del XX secolo[1]; è stato capoluogo del distretto di Aarwangen fino alla sua soppressione 2009.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
Il castello di Aarwangen
Il Tierlihaus
  • Chiesa riformata, eretta nel 1577[1] in stile tardo gotico e ornata da vetrate ad armadio (quelle del coro risalgono all'epoca della costruzione)[senza fonte];
  • Castello di Aarwangen, eretto nel XIII secolo e originariamente proprietà della famiglia Aarwangen[1], poi dei Grünenberg[senza fonte]; nel 1432 passò sotto il controllo della città di Berna[1];
  • Tierlihaus ("casa degli animali"), eretto nel 1767; appartiene al proprietario di un serraglio ambulante, che fece dipingere la facciata di animali esotici[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

Frazioni

  • Haldimoos
  • Meiniswil

Quartieri

  • Bleuerain
  • Hard
  • Moosberg
  • Mumenthal
  • Schürhof
  • Vorstadt

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Aarwangen

Aarwangen è servito dalle stazioni di Hard-Mumenthal, di Aarwangen Vorstadt, di Aarwangen e di Aarwangen Schloss sulla ferrovia Langenthal-Oensingen.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c d e f g Anne-Marie Dubler, Aarwangen, in Dizionario storico della Svizzera, 23 giugno 2009. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aarwangen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 246100178 · GND (DE) 4084620-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-246100178
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera