Acerodon celebensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante di Sulawesi
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereAcerodon
SpecieA. celebensis
Nomenclatura binomiale
Acerodon celebensis
Peters, 1867
Sinonimi

Pteropus arquatus

Areale

La volpe volante di Sulawesi (Acerodon celebensis Peters, 1867) è un pipistrello della famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Indonesia.[2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 183 e 222 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 130 e 144,3 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28,8 e 31,1 mm e un peso fino a 500 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta, leggermente più lunga sulle spalle. Il colore del dorso è brunastro, mentre le parti ventrali, le spalle e la testa sono giallo-brunastre, la gola è più scura. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono lunghe e con l'estremità appuntita. Le ali sono nerastre, mentre la membrana tra l'avambraccio e il bordo d'entrata è bianca, in particolar modo negli esemplari di Sanana. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. I maschi sono più grandi delle femmine ed hanno una ghiandola odorifera su ogni lato del collo e sul petto. La dentatura di A. celebensis è meno sviluppata di ogni altra specie del genere Acerodon, caratteristica questa che ha portato talvolta a confonderli con specie appartenenti al genere Pteropus.[4]

Biologia

Comportamento

Si rifugia solitariamente tra il denso fogliame degli alberi e nelle foreste di bambù, spesso in prossimità di insediamenti umani.

Alimentazione

Si nutre di frutti immaturi di noci di cocco e dell'albero del pane.

Riproduzione

Probabilmente è presente una stagione riproduttiva. Sono state registrate nascite tra febbraio e marzo.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa sulle isole di Sulawesi, Peleng, Salayer; Isole Togian: Malenge; Isole Sula: Sanana, Mangole; Isole Sangihe: Sangihe e Siau.

Vive nelle foreste fino a 1.500 metri di altitudine. È molto comune lungo le coste e mostra una certa tolleranza alla presenza umana. Sulle isole Sula è presente nei villaggi.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato che il suo areale di mangrovie si è visto drasticamente ridotto, classifica A.celebensis come specie vulnerabile (VU).[1]

La CITES ha inserito questa specie nell'appendice II.[5]

Note

  1. ^ a b IUCN.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acerodon celebensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Flannery, p. 185.
  4. ^ Bergmans W., Rozendaal F.G, Notes on collections of fruit bats from Sulawesi and some off-lying islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zoologische Verhandelingen 1988; 248:374.
  5. ^ CITES, Appendici I,II e III.

Bibliografia

  • (EN) Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum - Vol. I: Megachiroptera, Londra, British Museum (Natural History), 1912.
  • (EN) Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 978-0-8014-3150-0.
  • (EN) S.M. Tsang e Sheherazade, Acerodon celebensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acerodon celebensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Acerodon celebensis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Mammiferi