Actio

Disambiguazione – Se stai cercando l'actio nel diritto romano, vedi Actio (diritto).
Abbozzo lingua latina
Questa voce sugli argomenti retorica e lingua latina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nel canone dell'ars oratoria, l'actio (detta anche pronuntiatio[1]) è uno dei cinque momenti della creazione dell'orazione.

L'oratore, dopo inventio, dispositio, elocutio e memoria, nell'actio si concentra sull'impostazione della voce, sulla modulazione dei toni e sulla prova generale dei gesti da fare al momento della prestazione.[2]

L'actio corrisponde alla ὑποκριτική, yupokritiké, della tradizione retorica greca.

Note

  1. ^ pronuntiatio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 novembre 2016.
  2. ^ Marco Fabio Quintiliano, Institutio oratoria, 90-96 d.C..

Bibliografia

Fonti antiche

  • Aristotele, Retorica.
  • Marco Tullio Cicerone, De oratore.
  • Marco Fabio Quintiliano, Institutio oratoria.

Fonti moderne

  • Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-4750-3.
  • Laurent Pernot, La retorica dei greci e dei romani, Napoli, Palumbo, 2006, ISBN 88-6017-017-6.
  • Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione, Torino, Einaudi, 1966.
  • (EN) Sharon Crowley e Debra Hawhee, Ancient Rhetorics for Contemporary Students, New York, Pearson Education, 2004.
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina
  Portale Politica