Adolf Wamper

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Adolf Wamper

Adolf Wamper (Würselen, 23 giugno 1900 – Essen, 22 maggio 1977) è stato uno scultore tedesco, le sue opere furono legate al realismo. Fu direttore artistico della Folkwang Universität.

Biografia

Nel 1935, a 34 anni, progettò a Berlino, con l'architetto Paul Baumgarten, l'Opera di Berlino-Charlottenburg. Ben presto fu considerato uno dei maggiori rappresentanti della corrente artistica nazionalsocialista e nel 1936 eseguì un bassorilievo per lo Stadio Olimpico di Berlino. Dopo molte commissioni ufficiali, la sua scultura "Genio della Vittoria" (Genius des Sieges), 1940, fu presentata al pubblico nella Grande mostra d'arte tedesca di Monaco. Wamper era amico di altri artisti del tempo, come Arno Breker e Josef Thorak. Nella fase finale della seconda guerra mondiale, nell'agosto del 1944, Adolf Hitler lo incluse nella Gottbegnadeten-Liste dei più importanti artisti visivi, cosa che gli permise di rimanere nella retroguardia. La sua opera più famosa è la "Madonna Nera di Remagen". Dal 1948 Wamper fu a capo del dipartimento di scultura presso la Scuola Folkwang di Essen. Nel 1970, si ritirò con il titolo di Professor.

Bibliografia

  • (DE) Wilhelm Westecker, Adolf Wamper, in Künstler des Ruhrlandes, Essen, Hellweg, 1954, pp. 95-96, OCLC 81354450.
  • (DE) Robert Thoms, Große Deutsche Kunstausstellung München 1937-1944. Verzeichnis der Künstler in zwei Bänden, vol. 2, Berlino, Neuhaus, 2011, ISBN 978-3-937294-02-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adolf Wamper

Collegamenti esterni

  • (EN) Adolf Wamper, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Adolf Wamper, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 47869710 · ISNI (EN) 0000 0000 2703 4164 · GND (DE) 130461083
  Portale Biografie
  Portale Nazismo
  Portale Scultura