Agnello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Agnello (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento artiodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Agnello
Agnello neonato con la madre

L'agnello è l'esemplare della pecora con meno di un anno d'età.[1]

Nasce dopo un periodo di gestazione di circa cinque mesi,[2] e dopo un parto che dura da una a tre ore. Di solito la pecora dà alla luce uno o due cuccioli per figliata.

Simbologia

Nella storia dell'uomo, l'agnello ha assunto forti connotati simbolici e ha sempre rappresentato timidezza e mitezza. Nella religione cristiana viene spesso associato all'Agnus Dei ("Agnello di Dio") e all'agnello pasquale. Simbolo d'innocenza e di umiltà, è la vittima sacrificale del culto veterotestamentario e soprattutto del culto classico.[3] Dalla narrazione biblica dell'agnello pasquale e della protezione concessa attraverso il suo sangue (Libro dell'Esodo 12 3; 29, 38 s.), si sviluppa il paragone del servo di Dio che soffre con un agnello che viene condotto al macello (libro di Isaia 53, 7), dell'indicazione di Gesù da parte di Giovanni Battista come dell'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo (Vangelo di Giovanni 1, 29. 36; cfr. anche Prima lettera ai Corinzi 5, 7b) e della menzione a lui riferita e ripetuta più di trenta volte, dell'immacolato, immolato vincente agnello nell' Apocalisse di Giovanni. Troviamo Cristo riprodotto come agnello nell'arte cristiana già nelle catacombe. Nel Medioevo Giovanni Battista è riprodotto di frequente con l'agnello di Dio in braccio o con una riproduzione dello stesso su una grande lastra rotonda o su un libro.[4]

Note

  1. ^ (FR) AGNEAU, su cnrtl.fr. URL consultato il 10 aprile 2019.
  2. ^ (EN) AGNELAGE, su cnrtl.fr. URL consultato il 10 aprile 2019.
  3. ^ Nella scrittura ideografica cinese un agnello accanto a una mano, sopra il vaso del sacrificio indica "la grande giustizia".
  4. ^ Gerd Heinz- Mohr, Lessico di iconografia cristiana, pag. 25, Istituto di propaganda libraria, Milano, 1995.

Voci correlate

  • Agnello pasquale
  • Agnus Dei
  • Ovis aries

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sull'agnello
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «agnello»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'agnello

Collegamenti esterni

  • (EN) agnèllo, su treccani.it. URL consultato il 10 aprile 2019.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36943 · LCCN (EN) sh85074185 · GND (DE) 4166512-0 · BNF (FR) cb119647349 (data) · J9U (ENHE) 987007553113305171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi