Agnese di Loon

Agnese di Loon
Duchessa consorte di Baviera
Stemma
Stemma
In carica16 settembre 1180 –
11 luglio 1183
PredecessoreTeodora Comnena
SuccessoreLudmilla di Boemia
NascitaBorgloon, 1150
MorteTubinga, 26 marzo 1191
DinastiaLoon
PadreLuigi I di Loon
MadreAgnese di Metz
ConsorteOttone I di Baviera
FigliOttone
Sofia
Heilica
Agnese
Riccarda
Ludovico
Heilica II
Elisabetta
Mechthild (Matilde)

Agnese di Loon (in tedesco Agnes von Loon) (Borgloon, 1150 – Wartenberg, 26 marzo 1191) fu duchessa consorte di Baviera.

Il matrimonio fra Ottone I e Agnese di Loon, in un'incisione del XVIII secolo (Carl Gustav Amling)

Biografia

Figlia di Ludovico I di Loon (circa 1107–1171) e di sua moglie Agnese di Metz (intorno al 1114–1175/1180) a sua volta figlia di Folmar V, conte di Metz, e di Matilde di Dagsburg Agnese era originaria della contea di Loon[1] situata nell'attuale Belgio.

La casata di Loos aveva dei legami con la famiglia nobiliare dei Rieneck il cui territorio confinava con quello dell'arcidiocesi di Magonza all'epoca retta da Corrado di Wittelsbach. Probabilmente fu questo il collegamento per cui nel 1169, all'età di 19 anni, Agnese sposò Ottone I di Baviera (1117–1183) (fratello di Corrado) a Kelheim.[1]

Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Scheyern della famiglia nobiliare dei conti di Scheyern. In seguito al trasferimento presso il castello di Wittelsbach fatto edificare nei pressi di Aichach la famiglia assunse il nome von Wittelsbach, Ottone e Agnese sono considerati i capostipiti del casato di Wittelsbach.[2]

Il 16 settembre del 1180 venne assegnato ad Ottone il ducato di Baviera.

Agnese ha lasciato profonde tracce nella storia della Baviera, fu infatti lei a introdurre il Leitname Ludovico (Ludwig), destinato a diventare uno dei nomi più usati nella famiglia Wittelsbach.[1]

Discendenza

Agnese di Loon si sposò nel 1169 con Ottone I di Baviera, da cui ebbe i seguenti figli:[3]

  • Ottone (1169-1181);
  • Sofia (1170-1238), che nel 1196 sposò il langravio di Turingia Ermanno I;
  • Heilica (1171-1200), che sposò il conte Teodorico di Wasserburg;
  • Agnese (1172-1200), che sposò il conte Enrico di Plain;
  • Riccarda (1173-1231), che sposò Ottone I di Gheldria;
  • Ludovico (1174-1231);
  • Heilica II (1176 o 1177-1214), che sposò Adalberto III conte di Dillingen;
  • Elisabetta (1178 circa-1190), che sposò il margravio Bertoldo III di Vohburg;
  • Mechthild (Matilde) (intorno al 1180-1231), che sposò Rapoto II di Ortenburg[4].

Note

  1. ^ a b c Schmid, p. 53
  2. ^ Von Sattler, p. 97
  3. ^ Häutle, p. 2
  4. ^ Von Sattler, p. 99

Bibliografia

  • (DE) Alois Schmid, Die Zeit der frühen Wittelsbacher, in Neue Wege der bayerischen Landesgeschichte., Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften - GWV Fachvberlage GmbH, 2008, p. 52, ISBN 978-3-531-16031-3.
  • (DE) Maximilian V. Sattler, Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.
  • (DE) Christian Häutle, Genealogie des erlauchten Stammhauses Wittelsbach, von dessen Wiedereinsetzung in das Herzogthum Bayern, 11. sept. 1180, bis herab auf unsere Tage, Monaco di Baviera, Hermann Manz, 1870.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agnese di Loon

Collegamenti esterni

  • (EN) Donne al potere tra il 1150 e il 1200, su guide2womenleaders.com.

Predecessore Duchessa consorte di Baviera Successore
Teodora Comnena 1180-1183 Ludmilla di Boemia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57696080 · CERL cnp00614503 · GND (DE) 12958939X
  Portale Biografie
  Portale Storia