Agostino Giuffrida

Oratio, 1740
Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Agostino Giuffrida (Gravina di Catania, 2 marzo 1705 – Catania, 21 gennaio 1777[1]) è stato un medico italiano.

Biografia

Insieme ad Andrea Gallina e all'accademia dei Jatrofisici si oppose al meccanismo flogistico di Herman Boerhaave.[2] Appoggiato dai gesuiti si oppose ai principi leibniziano-wolffiani e fu allontanato dall'università di Catania in seguito alla nomina di Leonardo Gambino.[3]

Faceva parte dei "Gioviali" e scrisse un melodramma, L'Argenide (1737).[4]

Opere

  • (LA) Oratio habita in Alma Universi Schola Catanensi ad praeclarissimum Panormi, eiusque territorii archiatrum Augustinum Gervasi, Catanae, Simone Trento, 1740.

Note

  1. ^ Vincenzo Percolla, Biografie degli uomini illustri catanesi del secolo 18. scritte per Vincenzo Percolla, Stamperia di F. Pastore, 1842.
  2. ^ La vita in Palermo cento e più anni fa, vol. 2
  3. ^ Marialuisa Baldi, David Hume nel Settecento italiano: filosofia ed economia (PDF), La nuova Italia, 1983, ISBN 88-221-0054-9. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  4. ^ Copia archiviata (PDF), su amicidelcampailla.it. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  • Opere di Agostino Giuffrida, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Agostino Giuffrida, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 102527128 · ISNI (EN) 0000 0000 7269 7944 · SBN CUBV076977 · CERL cnp01202212 · LCCN (EN) no2011130443 · GND (DE) 139665811
  Portale Biografie
  Portale Medicina