Albino Garzetti

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Albino Garzetti (Bormio, 5 luglio 1914 – Bormio, 8 luglio 1998) è stato uno storico italiano, studioso di storia romana di fama internazionale[senza fonte].

Biografia

Laureato in Lettere all'Università degli Studi di Pavia, fu professore di liceo e, dopo la seconda guerra mondiale, dapprima libero docente e, infine, incaricato all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove vinse, nel 1955, il concorso per la cattedra di Storia romana. Nel 1970 passò all'Università degli Studi di Genova. Fu membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie.

Tra le sue opere principali vi è L'impero da Tiberio agli Antonini, definita da Colin M. Wells, «opera inestimabile per note e bibliografia»[1]

Opere

  • Introduzione alla storia romana. Con un'appendice di esercitazioni epigrafiche, Cisalpino,
  • L'impero da Tiberio agli Antonini, Bologna, Cappelli, 1960.
    • Traduzione inglese: From Tiberius to the Antonines: A History of the Roman Empire from AD 12-192, Methuen & Co. Ltd., Londra, 1976 ISBN 0-416-70480-8.
  • L'età romana, con Aurelio Bernardi, Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1966.
  • Scritti di storia repubblicana e augustea, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, ISBN 978-88-849-8916-1.

Note

  1. ^ Colin M. Wells, L'impero romano, Il Mulino, 1984 - Bibliografia - Opere generali.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18030571 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 9928 · SBN CFIV018044 · BAV 495/75841 · LCCN (EN) n85240478 · GND (DE) 119380439 · BNE (ES) XX1134535 (data) · BNF (FR) cb14440912q (data) · J9U (ENHE) 987007275842905171 · CONOR.SI (SL) 33040739
  Portale Biografie
  Portale Storia