Alex O'Brien

Alex O'Brien
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza185 cm
Peso88 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 90 - 136
Titoli vinti 1
Miglior ranking 30º (21 luglio 1997)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1995, 1998)
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1993, 1994)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1997)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 277 - 185
Titoli vinti 13
Miglior ranking 1º (8 maggio 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open F (1996, 1997)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1996)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1999, 2000)
Bandiera degli Stati Uniti US Open V (1999)
Altri tornei
  Tour Finals V (1999)
 Giochi olimpici 2T (2000)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alex O'Brien (Amarillo, 7 marzo 1970) è un ex tennista statunitense.

Biografia

Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.[1]
Con la moglie Meg ha avuto una figlia, Lauren, nata il 15 settembre 2008.[1]

Carriera

Giocatore specializzato nel doppio, in questa disciplina gioca trentatré finali vincendone tredici. Sono ben quattro le finali dello Slam giocate in carriera, con un'unica vittoria agli US Open 1999. Nel maggio del 2000 raggiunge la testa della classifica e la mantiene per quattro settimane.[2]
In singolare raggiunge come massimo risultato la trentesima posizione nel 1997 e conquista solo un titolo a New Haven nel 1996.
In Coppa Davis gioca in totale sette match, con 2 vittorie e cinque sconfitte.[3]

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (1)
ATP World Tour 250 (0)
N Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 19 agosto 1996 Bandiera degli Stati Uniti Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 7–6(4), 6-4

Finali nei tornei del Grande Slam

Doppio

Vittorie (1)

Anno Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1999 Bandiera degli Stati Uniti US Open Cemento Bandiera del Canada Sébastien Lareau Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi
Bandiera dell'India Leander Paes
7–6(7), 6–4

Finali perse (3)

Anno Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1995 Bandiera degli Stati Uniti US Open Cemento Bandiera dell'Australia Sandon Stolle Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge
Bandiera dell'Australia Mark Woodforde
3–6, 3–6
1996 Bandiera dell'Australia Australian Open Cemento Bandiera del Canada Sébastien Lareau Bandiera della Svezia Stefan Edberg
Bandiera della Rep. Ceca Petr Korda
5–7, 5–7, 6–4, 1–6
1997 Bandiera dell'Australia Australian Open (2) Cemento Bandiera del Canada Sébastien Lareau Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge
Bandiera dell'Australia Mark Woodforde
6–4, 5–7, 5–7, 3–6

Note

  1. ^ a b atpworldtour.com, Alex O'Brien Biography, su atpworldtour.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
  2. ^ atpworldtour.com, ATP Rankings History, su atpworldtour.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
  3. ^ daviscup.com, Alex O'Brien, su daviscup.com. URL consultato il 6 marzo 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex O'Brien

Collegamenti esterni

  • (EN) Alex O'Brien, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex O'Brien, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex O'Brien, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex O'Brien, su tennistemple.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Alex O'Brien, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex O'Brien, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alex O'Brien, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis