Angelo Omodeo

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneri non è ancora formattata secondo gli standard.
Ritratto di Angelo Omodeo del 1930 ad opera di Emilio Sommariva

Angelo Omodeo Salè (Mortara, 20 febbraio 1876 – Polpenazze del Garda, 3 giugno 1941) è stato un ingegnere e funzionario italiano.

Biografia [1]

Tenuta Le Posteghe a Polpenazze del Garda, residenza dove morì il 3 giugno 1941

Angelo Omodeo nacque il 20 Febbraio 1876 a Mortara da una famiglia agiata: la madre infatti proveniva da una ricca famiglia borghese mentre il padre era un affittuario di terreni della zona limitrofa. Egli seguì i corsi ginnasiali e liceali al Collegio Convitto Saporiti di Vigevano e proseguì la sua carriera di studente al Politecnico di Milano, dove si laureò con lode nel 1899: predilesse lo studio della meteorologia e dell'idrologia applicata con particolare attenzione verso l'utilizzo delle acque in campo agricolo ed industriale. Ancor oggi il suo nome rimane legato ad opere che, al tempo della loro realizzazione, rappresentarono un momento innovativo per la tecnica idraulica italiana ed estera (soprattutto dopo il primo conflitto mondiale).

Amico di Filippo Turati, aderì al partito socialista e prese parte attiva alla vita politica italiana: fu nominato commissario per l'emergenza nell'approvvigionamento di elettricità all'industria durante l'eccezionale siccità nell'inverno 1921-1922. Durante la sua carrierà rifiutò più volte di assumere il ruolo istituzionale, offertogli da Giolitti, di ministro dei lavori pubblici.

Con i suoi studi e progetti contribuì alla modernizzazione infrastrutturale della penisola che, a suo parere, avrebbe dovuto basarsi in primo luogo sull'elettrificazione. Fu fermamente convinto che l'ltalia disponesse di una fonte di energia ricchissima e inesauribile, l'acqua, e che questa dovesse essere sfruttata al meglio, compensando la scarsa presenza di combustibili fossili.

Morì il 3 giugno 1941 nella Tenuta Le Posteghe, nel comune di Polpenazze del Garda, dopo una vita trascorsa al servizio degli altri e del proprio Paese.

Progetti in Italia [2][3]

Valle d'Aosta

Diga di Pont-Saint-Martin

L'edificio della centrale, dalla struttura muraria in pietra a vista perfettamente inserita nel paesaggio, è ubicato in una posizione particolarmente suggestiva, posta poco a monte dell’imponente ponte romano, che ha dato il nome al paese e che venne edificato nel corso della campagna di romanizzazione della vallata.

L’edificio della centrale presenta finestre binate o trinate, che alleggeriscono le masse delle pareti, in un’ottica di abbellimento della struttura sotto il profilo architettonico, tipica dello stile liberty dell’inizio del XX secolo.

Obiettivo della struttura, accanto alla produzione di energia idroelettrica per scopi industriali, era quello di assicurare la distribuzione energetica ampliando la rete già esistente. L'ubicazione stessa di Pont-Saint-Martin, alle porte della Valle d'Aosta, facilita i collegamenti in vista del coordinamento generale della distribuzione di energia: le due condutture elettriche principali dal nodo di Pont-Saint-Martin si spingono l'una a Torino, l'altra a Milano, dove si collegano a tutta la serie dei più notevoli impianti esistenti, rispettivamente in Piemonte e in Lombardia.

Diga del Gabiet

Nei primi due decenni del 1900 venne costruito il bacino artificiale del Gabiet, nel comune di Gressoney La Trinité. Alla realizzazione di quest'opera lavorarono oltre 2.000 operai.

Il periodo tanto florido e gli abitanti del posto cosí carichi di fiducia per il progetto portarono lo scrittore e giornalista Jules Brocherel ad esclamare: "Que l'industrie est belle, lorsqu'elle est portée à cette perfection!".

Piemonte

Diga del Valla

Ultimata nel 1925 dopo due anni di lavori, la diga viene gestita dalla società Tirreno Power s.p.a. per produrre energia elettrica in una centrale idroelettrica nei pressi di Spigno.

Lombardia

Lago Delio

Lo sfruttamento a scopo idroelettrico del lago Delio risale ai primi del '900, quando tra il 1909 e il 1911 la SIS (Società Idroelettrica Subalpina) costruì una diga situata dove ora si trova la diga del lago Delio sud.

Dal 1957 al 1967 si fecero degli studi preliminari e nel 1968 si ebbe il progetto definitivo del nuovo impianto idroelettrico del lago Delio.

L'entrata in servizio del nuovo impianto avvenne nel 1971.

Diga del Truzzo (San Giacomo Filippo - SO)

Il progetto presentato dall’ing. Omodeo prevedeva la realizzazione del serbatoio artificiale del Truzzo sopraelevando l’esistente lago naturale a mezzo di una diga, alla quota di 2059 m s.l.m., successivamente sopraelevata a 2088,50 m s.l.m.

Realizzata dall’Impresa Peduzzi per il committente Società Idroelettrica Cisalpina, fu costruita in calcestruzzo e in muratura di pietrame, con i paramenti rivestiti in bolognini di granito. Venne realizzata negli anni 1925-1927 durante i periodi di buona stagione (circa 5 mesi all’anno) in 12-15 mesi di lavoro effettivo. L'invaso del Truzzo fu realizzato per alimentare la centrale idroelettrica di San Bernardo con un salto di 1’040 metri ed una potenza installata di 30'000 kW. Le acque di scarico della centrale, unite all'acqua incanalata dallo sbarramento di Prestone (adiacente valle del Liro), convogliate a mezzo di galleria lunga circa 10 km, alimentano la centrale idroelettrica di Mese, la più importante del Nucleo Idroelettrico della Valchiavenna.

L'inaugurazione della centrale di Mese, allora la più potente d'Europa, avvenne l’8 giugno 1927 alla presenza del principe ereditario Umberto di Savoia, del vescovo di Como mons Adolfo Luigi Pagani.

Il progetto generale degli impianti fu opera di Angelo Omodeo, uno dei massimi progettisti di impianti idroelettrici nel mondo, mentre gli edifici della centrale furono progettati dall'ingegner Sacchi di Milano.

Emilia Romagna

Diga delle Scalere

La diga fu costruita in seguito alla crescente domanda di energia elettrica per usi domestici ed industriali e per la sua costruzione venne prevista, sulla base delle idee socialiste di Angelo Omodeo, la giornata lavorativa di otto ore; si trattava della prima volta in Italia.

Nel 1917 il Brasimone sarà sbarrato anche dalla Diga di Santa Maria e, durante la Grande Guerra, l'impianto sarà ulteriormente potenziato con la costruzione di un piccolo lago artificiale in grado di alimentare la centrale di Corniolo.

Toscana

Diga di Villa Collemandina

Nel 1914 furono impiegati tre mesi per la costruzione della diga, ma successivamente furono necessari altri interventi: nel 1920 un terremoto di Magnitudo 6,6 colpì quella zona, anche se non intaccò la solidità della diga.

Centrale di Sestaione

La centrale, che ha subito notevoli danni nell'ultimo conflitto mondiale, è stata ricostruita nelle sue forme originarie.

Progettata da Angelo Omodeo, conserva una certa qualità architettonica per i sobri riferimenti all'eclettismo neomedioevale.

Umbria

Centrale di Galleto

Negli anni Trenta il fascismo, teorizzando l'autarchia, investi nella progettazione di grandi impianti idroelettrici, fra cui quello che fa capo alla centrale di Galleto. La progettazione delle opere idrauliche fu affidata all'ingegner Angelo Omodeo, ormai famoso a livello internazionale; l'Accademico d'Italia Cesare Bazzani curò la parte prettamente estetica delle architetture, mentre l'ingegner Giovanni Devoto si occupò dell'aspetto strutturale.

La centrale di Galleto costituisce la prima grande realizzazione del programma idroelettrico avviato fra il 1924 e il 1925. La prima parte della centrale di Galleto, ideata in funzione dell'utilizzo integrale delle acque del Velino, entrò in funzione nel 1929.

L'impianto fu danneggiato nel giugno 1944 dalle truppe tedesche in ritirata e viene rimesso in funzione nel dicembre dello stesso anno.

Lazio

Diga di Scanderello

Diga del Turano

Diga del Salto

Campania

Diga di Letino

Puglia

Diga sul Fortore

Basilicata

Diga di Muro Lucano

Diga sul Bradano

Calabria

Diga di Orichella

Diga di Ampollino

Diga di Arvo

Sicilia

Impianti idroelettrici sul Cassabile

Impianti idroelettrici sull'Alcantara

Sardegna

Diga di Santa Chiara

Diga sul Coghinas - Oschiri

Progetti all'estero

Scozia

Progetto di utilizzazione idraulica dei Grampiani

Belgio

Impianti idraulici del Malmedy

Francia

Impianto di Ardèche

Centrale di Truyère

Spagna

Sistema di impianti del Rio Segre

Sistema di impianti del Noguera Pallaresa

Sistema di impianti del Rio Mijares

Portogallo

Impianto del Rio Zezere

Albania

Studi sulle possibilità idrauliche (1928 - 1936)

Russia

Alcune opere di elettrificazione

La Russia di Stalin chiese ad Angelo Omodeo di occuparsi di alcune opere di elettrificazione previste nell'ambito di due successivi piani quinquennali varati dal Cremlino. Dopo che il governo sovietico stipulò nel 1931 un apposito accordo con quello italiano, Omodeo e il suo staff provvidero ad elaborare e a dirigere la progettazione di vari impianti idroelettrici, nonché di alcuni sistemi di irrigazione e bonifica; ciò comportò il loro frequente soggiorno in Unione Sovietica sino al 1937. Dopo di allora, in seguito al patto Antikomintern siglato dall'Italia fascista con la Germania di Hitler e il Giappone, non fu più possibile proseguire in questa impresa.

Egitto

Impianti sul Nilo

India

Impianto idraulico nel Sud

Impianto idraulico nel Bengala

Progetti per le irrigazioni idrauliche

Cina

Progetto di sistemazione del fiume Giallo

Progetto di sistemazione di alcuni fiumi minori

Note

  1. ^ Andrea Filippo Saba: Angelo Omodeo. Vita, progetti, opere per la modernizzazione. Una raccolta di scritti. Laterza, Bari 2005, ISBN 978-88-420-7575-2
  2. ^ Copia archiviata, su liceoomodeo.it. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2019).
  3. ^ http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0007567/

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 3586532 · ISNI (EN) 0000 0000 3975 0344 · BAV 495/154862 · LCCN (EN) n2007008161 · GND (DE) 130659193
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria