Anton Cajetan Adlgasser

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Anton Cajetan Adlgasser (Inzell, 1º ottobre 1729 – Salisburgo, 23 dicembre 1777) è stato un compositore e organista tedesco.

Nato a Inzell, in Baviera, si trasferì a Salisburgo dove fu allievo di Johann Ernst Eberlin.[1] Dal 1750 si distinse come organista della cattedrale di Salisburgo, ruolo che ricoprì per tutta la vita. Dopo un viaggio in Italia tra il 1764 e il 1765 mise in scena a Salisburgo nel 1767 la sua unica opera, La Nitteti di Pietro Metastasio; nello stesso anno collaborò con Mozart e Johann Michael Haydn nell'oratorio Die Schuldigkeit des ersten Gebots.[1] Mozart, che aveva un'alta considerazione della musica di Adlgasser, gli succedette come organista alla cattedrale di Salisburgo nel 1777.

Adlgasser è stato soprattutto l'autore di moltissima musica sacra, fra cui otto messe, due requiem e vari oratori.

Adlgasser si sposò per la prima volta nel 1752 con Maria Josepha, la figlia di J.E. Eberlin,[1] il precedente organista della cattedrale di Salisburgo. Quattro anni dopo sposò Maria Barbara Schwab e nel 1769 la cantante di corte Maria Anna Fesemayer (1743-1782), la quale cantò in Die Schuldigkeit e creò il ruolo di Ninetta in La finta semplice. I testimoni di queste ultime nozze furono Mozart e suo padre.

Adlgasser morì d'infarto a Salisburgo nel 1777 mentre suonava l'organo.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Anton Cajetan Adlgasser Biography [collegamento interrotto], su music.aol.com. URL consultato il 29 maggio 2010.

Bibliografia

  • Nicolas Slonimsky, Adlgasser, Anton Cajetan (Baker's Biographical Dictionary of Musicians), (1958).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Cajetan Adlgasser

Collegamenti esterni

  • Adlgasser, Anton Cajetan, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Anton Cajetan Adlgasser, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Anton Cajetan Adlgasser, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Cajetan Adlgasser, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Cajetan Adlgasser, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8149106028468490892 · ISNI (EN) 0000 0000 8123 2647 · SBN LO1V180027 · CERL cnp00545236 · Europeana agent/base/11020 · LCCN (EN) n81072978 · GND (DE) 119024586 · BNE (ES) XX1696429 (data) · BNF (FR) cb136035717 (data) · J9U (ENHE) 987007282829305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica