Antonio da Cannara

De excusatore, 1489

Antonio da Cannara, o Antonio Bencioli, latinizzato come Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario (Cannara, seconda metà del XIV secolo – Recanati, 1451), è stato un giurista italiano del XV secolo.[1]

Biografia

Consilia in causa belli Francisci Sforza in Marchia, manoscritto, XV secolo.

Nacque nella seconda metà del Trecento a Cannara in Umbria.[1]

Si laureò molto probabilmente in diritto civile a Bologna il 2 settembre 1398.[1]

Svolse vari incarichi per la signoria di Francesco Sforza e fu tra i più autorevoli cittadini di Recanati nella prima metà del XV secolo, divenendo molto noto in tutta la regione.[1]

Morì nel 1451 a Recanati e qui fu sepolto nella chiesa di San Francesco.[1]

Opere

  • (LA) De insinuationibus, Pescia, 1486.
  • (LA) De excusatore, Pescia, 1489.

Manoscritti

  • Consilia, XV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Ottoboniano latino, Ottob. lat. 1727.
  • Consilia in causa belli Francisci Sforza in Marchia, XV secolo, Lyon, Bibliothèque municipale, Manuscrits, Ms 384, ff. 217-226.
  • Tractatus de executione instrumentorum, XV secolo, Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo manoscritti, C 393.
    • Tractatus de executione instrumentorum, XV secolo, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Vaticano latino, Vat. lat. 8068.

Note

  1. ^ a b c d e DBI.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio da Cannara

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 39593936 · ISNI (EN) 0000 0000 7245 4168 · SBN BVEV024393 · CERL cnp01376161 · LCCN (EN) n95075527 · GND (DE) 119385082 · BNE (ES) XX4870925 (data) · BNF (FR) cb14425984c (data)
  Portale Biografie
  Portale Diritto