Ariel Lassiter

Abbozzo calciatori costaricani
Questa voce sull'argomento calciatori costaricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ariel Lassiter
Nazionalità Bandiera della Costa Rica Costa Rica
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 178 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra   CF Montréal
Carriera
Giovanili
2009-2013Bandiera non conosciuta Albion SC
2013Bandiera non conosciuta Cal Poly Mustangs
Squadre di club1
2013-2014  GAIS12 (1)
2015  LA Galaxy II25 (14)
2016-2018  LA Galaxy22 (1)
2018-2020  Alajuelense64 (24)
2020-2021  Houston Dynamo36 (3)
2022-2023  Inter Miami37 (4)[1]
2023-  CF Montréal32 (2)
Nazionale
2015Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-232 (0)
2015-2018Bandiera della Costa Rica Costa Rica U-235 (2)
2019-Bandiera della Costa Rica Costa Rica17 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ariel Daniel Lassiter Acuña (Turrialba, 27 settembre 1994) è un calciatore costaricano con cittadinanza statunitense, attaccante del CF Montréal e della nazionale costaricana.

Biografia

È figlio di Roy Lassiter, ex calciatore statunitense, ed è nato in Costa Rica negli anni in cui il padre militava nell'Alajuelense.[2]

Carriera

Club

Cresciuto calcisticamente nella squadra della California Polytechnic State University, nel 2013 viene prelevato dal club svedese del GAIS, con cui trascorre una stagione.

Il 17 dicembre 2014 si aggrega alla squadra riserve dei Los Angeles Galaxy. Il 5 marzo 2016, attraverso un nuovo contratto, viene promosso in prima squadra.[3]

Il 17 agosto 2020 viene girato in prestito agli Houston Dynamo.[4] Il 2 settembre esordisce con gli statunitensi firmando una doppietta contro il Minnesota Utd, match poi terminato 3-0.

Il 16 dicembre 2021 viene acquistato dall'Inter Miami per circa 100.000 dollari.[5]

Dopo aver disputato la stagione 2022 e le prime sette partite della stagione 2023 con l'Inter Miami, il 12 aprile viene incluso nello scambio che porta lui e Bryce Duke al CF Montréal mentre Kamal Miller fa il passaggio opposto.[6]

Nazionale

Possedendo la doppia cittadinanza, ha rappresentato a livello giovanile sia gli Stati Uniti che la Costa Rica.[7]

Convocato per la Gold Cup 2021, va a segno il 12 luglio nella sfida della fase a gironi vinta 3-1 contro la Guadalupa.[8]

Note

  1. ^ 38 (4) se si considerano i play-off.
  2. ^ (EN) What Ever Happened To ... Roy Lassiter, su MLSsoccer.com. URL consultato il 18 agosto 2015.
  3. ^ (EN) Alicia Rodriguez, LA Galaxy sign forward Ariel Lassiter to first-team contract, su MLSsoccer.com, 5 marzo 2016. URL consultato il 5 marzo 2016.
  4. ^ (EN) Houston Dynamo acquire Costa Rican forward Ariel Lassiter on loan, su houstondynamo.com.
  5. ^ (EN) intermiamicf, Inter Miami CF Acquires Costa Rican International Attacker Ariel Lassiter From Houston Dynamo FC | Inter Miami CF, su intermiamicf. URL consultato il 27 dicembre 2021.
  6. ^ (FR) Le CF Montréal fait l'acquisition de Bryce Duke et Ariel Lassiter de l'Inter Miami CF, su cfmontreal.com, 12 aprile 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
  7. ^ (EN) Costa Rica, su toulontournament.com. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  8. ^ (ES) Gustavo Jiménez, La era Suárez inicia con una clara victoria en Copa Oro, su fedefutbol.com. URL consultato il 13 luglio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariel Lassiter

Collegamenti esterni

  • (EN) Ariel Lassiter, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ariel Lassiter, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ariel Lassiter, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio