Arnaud Tournant

Abbozzo ciclisti francesi
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Arnaud Tournant
Arnaud Tournant alla Sei giorni di Grenoble 2011
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Altezza 180 cm
Peso 80 kg
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 2008
Record
Chilometro 58"875
Carriera
Squadre di club
1997-2008  Cofidis
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 2 1
Campionati del mondo 14 3 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al febbraio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Arnaud Tournant (Roubaix, 5 aprile 1978) è un ex pistard francese.

Con 14 successi ai campionati del mondo su pista, nove dei quali solo nella velocità a squadre, è il pistard più titolato di sempre al pari di Harrie Lavreysen. In questa speciale graduatoria precede il britannico Chris Hoy, vincitore di 11 titoli mondiali, e tre ciclisti a 10 titoli, tra cui il compagno di squadra di molte vittorie e connazionale Florian Rousseau.[1] Si è anche aggiudicato la medaglia d'oro nella velocità a squadre ai Giochi olimpici di Sydney 2000, oltre a due argenti e un bronzo olimpici.

Ritiratosi dall'attività nel 2008, ha detenuto per dodici anni, dal 2001 al 2013, il record del mondo del chilometro da fermo, con il tempo di 58"875.[2]

Palmarès

Campionato europeo, Chilometro
Campionato europeo, Velocità a squadre (con Damien Gerard e Vincent Le Quellec)
2ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Trexlertown)
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Vincent Le Quellec e Florian Rousseau)
Campionato francese, Chilometro
1ª prova Coppa del mondo, Velocità (Cali)
1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Cali, con Laurent Gané e Damien Gerard)
3ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Berlino)
Campionato del mondo, Chilometro
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Vincent Le Quellec e Florian Rousseau)
Campionato francese, Chilometro
5ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Cali)
5ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Cali, con Mickaël Bourgain e Vincent Le Quellec)
Campionato del mondo, Chilometro
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Laurent Gané e Florian Rousseau)
Campionato francese, Chilometro
3ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Messico)
3ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Messico, con Mickaël Bourgain e Arnaud Duble)
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Laurent Gané e Florian Rousseau)
Campionato del mondo, Chilometro
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Laurent Gané e Florian Rousseau)
Campionato francese, Chilometro
4ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Messico)
Campionato del mondo, Chilometro
Campionato del mondo, Velocità
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Laurent Gané e Florian Rousseau)
Campionato francese, Chilometro
1ª prova Coppa del mondo, Chilometro (Messico)
1ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Messico, con Arnaud Duble e Franck Durivaux)
Campionato francese, Chilometro
2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Aguascalientes, con Mickaël Bourgain e Laurent Gané)
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Mickaël Bourgain e Laurent Gané)
Campionato francese, Chilometro
4ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità a squadre (Sydney, con Grégory Baugé e François Pervis)
Campionato francese, Velocità
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Grégory Baugé e Mickaël Bourgain)
4ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità (Manchester)
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Grégory Baugé e Mickaël Bourgain)
3ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Keirin (Los Angeles)
3ª prova Coppa del mondo 2007-2008, Velocità a squadre (Los Angeles, con Didier Henriette e Kévin Sireau)
Campionato del mondo, Velocità a squadre (con Grégory Baugé e Kévin Sireau)

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Perth 1997 - Chilometro: 4º
Perth 1997 - Velocità a squadre: vincitore
Bordeaux 1998 - Chilometro: vincitore
Bordeaux 1998 - Velocità: 5º
Bordeaux 1998 - Velocità a squadre: vincitore
Berlino 1999 - Chilometro: vincitore
Berlino 1999 - Velocità: 4º
Berlino 1999 - Velocità a squadre: vincitore
Manchester 2000 - Chilometro: vincitore
Manchester 2000 - Velocità a squadre: vincitore
Anversa 2001 - Chilometro: vincitore
Anversa 2001 - Velocità: vincitore
Anversa 2001 - Velocità a squadre: vincitore
Ballerup 2002 - Chilometro: 2º
Ballerup 2002 - Velocità: 4º
Stoccarda 2003 - Chilometro: 3º
Stoccarda 2003 - Velocità: 4º
Stoccarda 2003 - Velocità a squadre: 2º
Melbourne 2004 - Chilometro: 2º
Melbourne 2004 - Velocità a squadre: vincitore
Bordeaux 2006 - Velocità: 8º
Bordeaux 2006 - Velocità a squadre: vincitore
Bordeaux 2006 - Keirin: 3º
Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: vincitore
Manchester 2008 - Velocità a squadre: vincitore
Manchester 2008 - Keirin: 4º

Riconoscimenti

  • Premio Henry Deutsch de la Meurthe dell'Accademia dello Sport nel 2001
  • Velo d'Or francese della rivista Vélo Magazine nel 2001

Note

  1. ^ Most successful athlete at World Cycling Track Championships, su infostradasports.com. URL consultato il 28 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2010).
  2. ^ (EN) Track records, su uci.ch, www.uci.ch. URL consultato il 4 gennaio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arnaud Tournant

Collegamenti esterni

  • Arnaud Tournant, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Arnaud Tournant, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Arnaud Tournant, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Arnaud Tournant, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Arnaud Tournant, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Arnaud Tournant, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Arnaud Tournant, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316737689 · ISNI (EN) 0000 0004 5097 5412 · BNF (FR) cb16547654z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737689
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo