Arsenobetaina

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Arsenobetaina
Nome IUPAC
2-trimetilarsonilacetato
Abbreviazioni
AsBet
AsBe
AB
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H11AsO2
Massa molecolare (u)178.06
Numero CAS64436-13-1
Numero EINECS634-697-3
PubChem47364
SMILES
C[As+](C)(C)CC(=O)[O-]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H301 - 331 - 410
Consigli P261 - 273 - 301+310 - 311 - 501 [1][2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale


L'arsenobetaina è un composto organico dell'arsenico, ed è la fonte principale di arsenico trovata nei pesci[3].

La sua biochimica e biosintesi sono simili a quelle della colina e della betaina (della quale è infatti l'analogo arsenato).

È noto fin dal 1920 che i pesci marini contengono composti organici dell'arsenico; nel 1977 la struttura del composto principale, l'arsenobetaina, è stata scoperta[4]. Oltre a molti altri composti dell'arsenico, come la dimetilarsina e la trimetilarsina, anche l'arsenobetaina è quindi una sostanza comune nei sistemi biologici marini per la detossificazione dell'arsenico.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 23.07.2012
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.
  3. ^ Environmental Chemistry 2005 Volume 2 Issue 3
  4. ^ John S. Edmonds, Kevin A. Francesconi, Jack R. Cannon, Colin L. Raston, Brian W. Skelton and Allan H. White, Isolation, crystal structure and synthesis of arsenobetaine, the arsenical constituent of the western rock lobster panulirus longipes cygnus George, in Tetrahedron Letters, vol. 18, n. 18, 1977, pp. 1543-1546, DOI:10.1016/S0040-4039(01)93098-9.

Bibliografia

  • P. J. Craig, Organometallic Compounds in the Environment, John Wiley and Sons, 2003, p. 415, ISBN 0-471-89993-3.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arsenobetaina

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda sul sito della Sigma-Aldrich, su sigmaaldrich.com.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia