Arthur Erich Haas

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Arthur Erich Haas (Brno, 30 aprile 1884 – Chicago, 20 febbraio 1941) è stato un fisico austriaco.

Divenuto noto per un documento del 1910 presentato a sostegno della sua abilitazione come Privatdocent all'Università di Vienna che descrisse un trattamento dell'atomo di idrogeno che coinvolge la quantizzazione di orbite elettroniche, anticipando così il modello atomico di Bohr (1913) di tre anni.

Il significato dell'opera di Haas sta nell'instaurazione di un rapporto tra la costante di Planck e le dimensioni atomiche, essendo stato il primo a stimare correttamente l'entità di quello che oggi è noto come il raggio di Bohr.

Opere

  • Die Grundgleichungen der Mechanik dargestellt auf Grund der geschichtlichen Entwicklung, Leipzig, Veit, 1914.
  • Einführung in die theoretische Physik (2 volumes) 1. {online} Leipzig: Veit, 1919; 2. Berlin: de Gruyter, 1921.
  • Naturbild der Neuen Physik, Berlin, de Gruyter, 1920.
  • Atomtheorie, Berlin, de Gruyter, 1924.
  • Materiewellen und Quantenmechanik, Leipzig, Akademische Verlagsgesellschaft, 1928.
  • Die Grundlagen der Quantenchemie, Leipzig, Akademische Verlagsgesellschaft, 1929.
  • Die kosmologischen Probleme der Physik, Leipzig, Akademische Verlagsgesellschaft, 1934.
  • Umwaldlungen der chemischen Elemente, Berlin, de Gruyter, 1935.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Arthur Erich Haas

Collegamenti esterni

  • Arthur Erich Haas - FREE Arthur Erich Haas Biography | Encyclopedia.com: Facts, Pictures, Information! at www.encyclopedia.com
  • Arthur Erich Haas at the aeiou Encyclopedia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7492038 · ISNI (EN) 0000 0000 8354 2403 · SBN MILV030197 · LCCN (EN) n79128988 · GND (DE) 118699717 · BNE (ES) XX1151549 (data) · BNF (FR) cb124900736 (data) · J9U (ENHE) 987007276391405171 · NDL (ENJA) 00550607 · CONOR.SI (SL) 20958819
  Portale Biografie
  Portale Fisica