Astroballe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento arene di pallacanestro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
L'Astroballe
Astroballe
Informazioni generali
StatoBandiera della Francia Francia
UbicazioneVilleurbanne
Inizio lavori1995
Inaugurazione1995
Costo60 milioni di franchi
Circa 12 milioni di euro[1]
ProprietarioComune di Villeurbanne[1]
ProgettoArche, Dugelay e Tarlier[1]
Prog. strutturaleEurope Etudes GECTI[1]
Informazioni tecniche
Posti a sedere5.560
StrutturaPalazzetto dello Sport
Mat. del terrenoParquet
Uso e beneficiari
Pallacanestro  ASVEL
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 45°45′57.85″N 4°54′26.35″E / 45.76607°N 4.90732°E45.76607; 4.90732

Astroballe, conosciuta anche come L'Astroballe, è una arena coperta situata a Villeurbanne, comune francese della metropoli di Lione. L'arena viene usata principalmente per ospitare partite di pallacanestro, grazie alla sua capienza di 5.560 posti a sedere.[2]

Storia

La prima persona a pensare all'Astroballe fu Gilbert Chabroux, ex-sindaco di Villeurbanne, il quale parlò della costruzione dell'arena durante la sua campagna elettrorale nel 1989. Chabroux voleva una arena multifunzionale per la città che potesse ospitare partite di pallacanestro di alto livello, rimpiazzando così la Maison des Sports.

L'Astroballe venne inaugurata il 20 aprile 1995, diventando così la casa dell'ASVEL Lyon-Villeurbanne, squadra del massimo campionato francese.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Astroballe, su thisislyon.fr. URL consultato il 16 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  2. ^ (FR) Lyon-Villeurbanne, in LNB. URL consultato il 16 luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Astroballe

Collegamenti esterni

  • (FR) Astroballe, in LDLC ASVEL.
  Portale Architettura
  Portale Pallacanestro