Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély

Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély
NascitaParigi, 30 luglio 1794
MorteCannes, 1º febbraio 1870
Luogo di sepolturaHôtel des Invalides, Parigi
Dati militari
Armacavalleria
Anni di servizio1812-1870
GradoMaresciallo di Francia
Campagne
Battaglie
  • Battaglia di Waterloo
  • Battaglia di Magenta
Comandante diGuardia imperiale
Studi militariÉcole militaire de Saint-Germain-des-Prés
Ministro della Guerra
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale
Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély

Auguste Michel Etienne, conte Regnaud de Saint-Jean d'Angély (Parigi, 30 luglio 1794 – Cannes, 1º febbraio 1870) è stato un generale e politico francese, Maresciallo di Francia nel 1859.

Nato l'indomani della morte di Robespierre, era figlio di Michel Regnaud de Saint-Jean d'Angély.

Biografia

Primo Impero

Ricevette l'educazione di base alla Prytanée national militaire, ed entrò nel 1811 all'École militaire de Saint-Germain-des-Prés[1], che abbandonò nel 1812 per unirsi, in qualità di sottotenente, all'8º Reggimento Ussari in partenza per la campagna di Russia. Si distinse in numerosi scontri, principalmente nella successiva guerra della sesta coalizione, e fu promosso tenente (10 ottobre 1813) e successivamente (4 dicembre) membro della Legion d'onore.

Essendo stato l'8º Reggimento Ussari quasi annientato nella battaglia di Lipsia, Regnaud fu assegnato, in qualità di aiutante di campo, al generale Corbineau, lui stesso aiutante di campo dell'Imperatore, e servendo allo Stato Maggiore imperiale partecipò al resto della guerra, durante la quale fu promosso al grado di capitano, per via della sua condotta nei combattimenti sotto le mura di Reims. Col medesimo grado servì durante il primo anno della Restaurazione nel 1º Reggimento Ussari. Al suo ritorno dall'Isola d'Elba l'Imperatore volle presso di sé il giovane capitano come ufficiale d'ordinanza, e lo elevò al grado di chef d'escadron nel giorno della battaglia di Waterloo.

Restaurazione

Congedato con i propri commilitoni, Regnaud d'Angély lasciò l'esercito e la Francia per ricongiungersi al padre Michel, vittima della reazione. Tornò più tardi a Parigi, per sollecitare la cancellazione del nome del padre dalle liste di proscrizione, cosa che ottenne dopo sforzi notevoli, ma troppo tardi: il conte Michel Regnaud de Saint-Jean-d'Angely poté ritornare nella capitale solo poco prima di morire.

Radiato dai quadri dell'esercito, il giovane conte condusse vita ritirata in campagna sino al 1825, quando partì per la Grecia che combatteva per l'indipendenza contro i turchi, guidati da Ibrahim Pacha.

Regnauld fu incaricato, di concerto con il colonnello Fabvier, di organizzare un corpo di cavalleria secondo il sistema europeo; ne tenne il comando sino alla fine del 1826; rientrato in Francia, si unì volontario nel 1828, alla spedizione di Morea del generale Maison.

Dalla Monarchia di Luglio, Regnaud ebbe il riconoscimento del grado, e nominato tenente colonnello del 1º Reggimento Chasseurs à cheval, poi 1º Reggimento Lancieri, corpo di cui promosso colonnello nel 1832. Nel mese di maggio 1831 aveva già ricevuto la nomina a ufficiale della Legion d'Onore.

In seguito Regnaud de Saint-Jean-d'Angely ricevette il grado di generale di brigata (1841) e quindi di generale di divisione (10 luglio 1848).

Fu quindi rappresentate all'Assemblea legislativa, grand'ufficiale della Legion d'onore, e comandante del corpo di spedizione nel Mediterraneo nel 1849.

Secondo Impero

Prese parte alla guerra di Crimea ma si distinse particolarmente nella campagna d'Italia del 1859, anche se il nome più famoso è quello di Mac Mahon. Alla battaglia di Magenta, per consentire un'audace manovra di Mac Mahon, Regnaud dovette tener testa per più di un giorno a forze ben superiori; Mac Mahon sopraggiunse con ritardo, in tempo per raccogliere il successo preparatogli da Regnaud. Per i suoi meriti a Magenta ricevette la nomina a Maresciallo di Francia. Nella battaglia di Solferino e San Martino fu al comando della Guardia imperiale di Napoleone III.[2]

Onorificenze

Onorificenze francesi

Medaille Commémorative de la Campagne d'Italie de 1859 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaille Commémorative de la Campagne d'Italie de 1859

Onorificenze straniere

Araldica

Stemma Descrizione Blasonatura
Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély
Conte
D'azzurro caricato d'un gallo d'argento tenente un numero 4 di nero, sormontato in capo da una stella d'argento; bordura a pezzi d'oro e di nero.

Note

  1. ^ Un decreto consolare del 1° germinale anno VIII (22 marzo 1800) suddivise la Prytanée in quattro collegi situati, il primo nei locali della Prytanée a Parigi, il secondo a Fontainebleau, il terzo a Versailles, e il quarto a Saint-Germain-des-Prés; da Dictionnaire de pédagogie de Ferdinand Buisson
  2. ^ La battaglia di Solferino e San MArtino., su solferinoesanmartino.it. URL consultato il 21 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2018).

Bibliografia

  • «Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély», in Charles Mullié, Biographie des célébrités militaires des armées de terre et de mer de 1789 à 1850, 1852

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély

Collegamenti esterni

  • Regnault de Saint-Jean-d’Angély, Auguste-Michel-Étienne, conte, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (FR) Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (FR) Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
Predecessore Ministro della Guerra Successore
Jean-Paul, comte de Schramm 9 gennaio 1851 - 24 gennaio 1851 Jacques Louis Randon
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316447600 · GND (DE) 1114503207 · BNF (FR) cb162376636 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316447600
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia