Aviation Traders ATL-98 Carvair

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Aviation Traders ATL-98 Carvair
Un esemplare di ATL-98 Carvair della Nationwide Air a Christchurch Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda nel 1977
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto
Equipaggio2-3
ProgettistaFreddie Laker
CostruttoreBandiera del Regno Unito Aviation Traders Limited
Data primo volo21 giugno 1961
Esemplari21
Dimensioni e pesi
Lunghezza31,30 m (102 ft 8 in)
Apertura alare35,80 m (117 ft 5 in)
Altezza9,10 m (29 ft 10 in)
Superficie alare135,80 m² (1461.74 ft²)
Peso a vuoto18 762 kg (41 363 lb)
Peso max al decollo33 475 kg (73 800 lb)
Passeggeri25
Propulsione
Motore4 Pratt & Whitney R-2000 radiali a 14 cilindri
Potenza1 450 CV (1 065 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità di crociera350 km/h (217 mph)
Autonomia5 560 km

(EN) Maksim Starostin, Aviation Traders ATL.98 Carvair; 1961, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 26 agosto 2009.

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Un ATL-98 della British Air Ferries
L'ATL-98 con livrea della Croce Rossa Internazionale all'Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo Bandiera della Francia Francia
Un Carvair della Aer Lingus carica un'automobile all'aeroporto di Bristol Bandiera del Regno Unito Regno Unito nel 1965
Un Carvair della British Air Ferries fotografato all'aeroporto di Bandiera di Guernsey Guernsey
Un Carvair dell'italiana Alisud a Capodichino.

L'Aviation Traders ATL-98 Carvair è un aereo di linea e da trasporto, quadrimotore, monoplano ad ala bassa, prodotto dalla britannica Aviation Traders Limited. Il prototipo ha compiuto il primo volo il 21 giugno 1961.

Storia

Il Carvair (nome che deriva dalla contrazione di car via air che si può tradurre in automobili via aria), costruito in 21 esemplari di serie dal 1961 al 1969, è un aereo derivato dalla conversione dei numerosi Douglas DC-4/C-54 Skymaster rimasti dopo il periodo bellico. Prodotto per il trasporto sia di merci che passeggeri poteva essere allestito per 84 posti, oppure con una capacità di carico complessiva fino a 8 035 kg e 4 membri di equipaggio. L'aereo venne progettato per sostituire il Bristol Freighter / Superfreighter.

Sviluppo

La carlinga del Douglas DC-4 fu allungata e la cabina di pilotaggio posta in una protuberanza sopra il muso che, grazie ad un portellone con cerniere laterali, fungeva da accesso per lo stivaggio delle merci, anche l'impennaggio verticale fu innalzato. Per l'aspetto della parte anteriore il Carvair può vagamente assomigliare al successivo Jumbo.

Tecnica

L'ATL-98 Carvair era dotato come il Douglas DC-4 di 4 motori radiali a 14 cilindri disposti in doppia stella Pratt & Whitney "Twin Wasp", che azionavano eliche tripala Hamilton Standard, a passo variabile.

Impiego

La costruzione dell'ATL-98 era stata concepita prevedendo il trasporto sia di passeggeri che di automobili sul Canale della Manica tra la Gran Bretagna e la Francia, ma successivamente fu utilizzato anche in altri contesti. Il primo esemplare divenne operativo con la British United Air Ferries (più tardi British Air Ferries) nel marzo 1962.

Versioni

  • ATL-98 Carvair - unica versione merci e passeggeri

Utilizzatori

Civili

Bandiera dell'Australia Australia
  • Ansett-ANA
  • Australian Aircraft Sales
Bandiera della Cambogia Cambogia
  • Air Cambodge
Bandiera del Canada Canada
  • Hawkair Aviation Service
Croce Rossa Internazionale
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
  • Dominicana de Aviacion
Bandiera della Francia Francia
  • Compagnie Air Transport
  • S.A. de Construction
  • Secmafer
  • SF Air
  • Transports Aeriens Reunis
  • Uni Air
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
  • Seulawah Air Services
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Italia Italia
  • Alisud
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
  • Nationwide Air
  • Turner Aviation
Bandiera del Mozambico Mozambico
  • Interocean Airways
Bandiera della Norvegia Norvegia
  • Norwegian Overseas Airways
  • Rorosfly Cargo
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
  • Channel Air Bridge
  • British United Air Ferries
  • British Air Ferries
  • Falcon Airways
Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
  • Academy Airlines
  • Aero Union Corp.
  • Airtime Corp.
  • Brooks Fuel Inc.
  • Custom Air Service
  • Eastern Provincial Airways
  • Gator Global Flying Services
  • Gifford Aviation
  • Great Arctic Airways
  • Great Southern Airways
  • Hawaii Pacific Air
  • Intercontinental US Inc.
  • James Blumenthal
  • Kodiak Western Airlines
  • Mercantile National Bank of Dallas
  • Pacific Aerolift
  • Pacific Air Express
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
  • Phoebus Apollo Aviation
  • Avia Air Charter
Bandiera dello Zaire Zaire
  • Aero Service
  • EclAir
  • Transair Cargo

Curiosità

Bibliografia

  • A cura di Rolf Berger, 1000 AEREI apparecchi di ogni epoca e genere, Firenze, Giunti Editore SpA - Naumann & Göbel Verlagsgesellschaft mbH, ottobre 2008, ISBN 978-88-440-3633-1.

Pubblicazioni

  • (EN) Transports Type by Type, in Flight, 29 novembre 1962. URL consultato il 16 febbraio 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aviation Traders ATL-98 Carvair

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito dedicato all'Aviations Traders Carvair a cura di Paul Spijkers, su geocities.com. URL consultato il 26 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2009).
  • (EN) Scheda del Aviation Traders ATL-98 Carvair su Airliners.net, su airliners.net.
  • (EN) Maksim Starostin, Aviation Traders ATL.98 Carvair; 1961, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 26 agosto 2009.
  • (EN) Sito dedicato al Carvair nel film Agente 007 - Missione Goldfinger, su aerospaceweb.org.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2008004082 · J9U (ENHE) 987007554444405171
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti