Azoro

Azoro
Mappa della Tessaglia all'epoca della Terza guerra macedone, dove si vede la posizione della città di Azoro nel distretto di Perrabia.
Nome originale Ἀζωρος
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Coordinate 39°59′09.28″N 22°04′57.22″E39°59′09.28″N, 22°04′57.22″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Azoro
Azoro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Azoro (in greco antico: Ἀζωρος?) era una città dell'antica Grecia ubicata in Tessaglia.

Storia

Si trovava nel distretto di Perrebia, nelle vicinanze di Dolice e Pitione tanto che queste tre città costituivano un'unità politica chiamata Tripolis. Strabone la sitaa a centoventi stadi da Ossinio.[1][2][3]

Durante la guerra romano-siriaca, Tripolis venne colpita da un esercito di soldati dell'Etolia comandati da Menipo nel 191 a.C.[4] Viene citata nel corso della terza guerra macedone: le tre città si arresero all'esercito macedone comandato da Perseo di Macedonia nel 171 a.C.,[2] ma nello stesso anno i romani riconquistarono le tre città.[5] Nel 169 a.C. vi giunse un esercito guidato dal console romano Quinto Marcio Filippo che si accampò tra Azoro e Dolice.[1][6]

Le tre città coniarono una moneta comune con la scritta «ΤΡΙΠΟΛΙΤΑΝ».[7]

Note

  1. ^ a b Polibio, XXVIII,13,1.
  2. ^ a b Tito Livio, XLII,53.
  3. ^ Strabone, VII,7,9.
  4. ^ Tito Livio, XXXVI,10.
  5. ^ Tito Livio, XLII,67.
  6. ^ Tito Livio XLIV,2.
  7. ^ Mogens Herman Hansen & Thomas Heine Nielsen, Tesalia y regiones adyacentes, in An inventory of archaic and classical poleis, New York, Oxford University Press, 2004, pp. 721-722, ISBN 0-19-814099-1.

Collegamenti esterni

  • Gérard Lucas, Les cités antiques de la haute Vallée du Titarèse pp.147-190.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia