Bandiera di combattimento

Bandiera di combattimento
Titolo originaleThe Eternal Sea
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata103 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Genereguerra, drammatico
RegiaJohn H. Auer
SoggettoWilliam Wister Haines
SceneggiaturaAllen Rivkin
ProduttoreJohn H. Auer
Casa di produzioneRepublic Pictures
Distribuzione in italianoRepublic (1955)
FotografiaJohn L. Russell
MontaggioFred Allen
Effetti specialiHoward Lydecker, Theodore Lydecker
MusicheElmer Bernstein
ScenografiaFrank Hotaling (art director)
John McCarthy Jr., George Milo (set decorator)
CostumiAdele Palmer
TruccoBob Mark
Interpreti e personaggi
  • Sterling Hayden: retroammiraglio John Madison Hoskins
  • Alexis Smith: Sue Hoskins
  • Ben Cooper: marinaio P.J. 'Zuggy' Zugbaum
  • John Maxwell: ammiraglio William F. 'Bull' Halsey
  • Virginia Grey: Dorothy Buracker
  • Douglas Kennedy: capitano Walter Riley
  • Dean Jagger: vice ammiraglio Thomas L. Semple
  • Morris Ankrum: vice ammiraglio Arthur Dewey Struble
  • Chuck Courtney: marinaio (unconfirmed)
  • Hayden Rorke: capitano William Buracker
  • Richard Crane: tenente Johnson
  • Frank Ferguson: ammiraglio L.D.
  • William Kerwin: Cole
  • James Best: studente
  • Louis Jean Heydt: capitano Walter F. Rodee
  • Alan Dexter: dottore
  • Don Haggerty: comandante
  • Clark Howat: Thomas, Medical Officer
  • Robert Nelson: tenente Rogers (accreditato come Bob Nelson)
  • Harry Harvey Jr.: messaggero
  • Selmer Jackson: V.I.P. (unconfirmed)
  • Walter Reed: ufficiale alle operazioni
  • Robert Carson: comandante
  • Richard Shackleton: portaferiti
  • Art Gilmore: ufficiale navale britannico
  • Mimi Gibson: Mary Sue Hoskins
  • Roger Broaddus: Rennie Hoskins
  • Dick Geary: studente
  • Willis Bouchey: ammiraglio Bill
  • Nicolas Coster: studente
  • Wayne Heffley: ufficiale delle comunicazioni
  • William Hudson: ufficiale delle comunicazioni
  • Jil Jarmyn: infermiera
  • Tom Powers: generale
  • Harry Lauter: tenente Martin (pilot)
  • Charles Meredith: vice ammiraglio
  • Bruce Kellogg: aiutante
  • Dayton Osmond: Johnny Hoskins
  • Alan Reynolds: aiutante
  • Sally Mansfield: infermiera
  • William Newell: capitano
  • William Phipps: marinaio senza gamba
  • Howard Price: caporale della Air Force
  • Richard Reeves: Rivet Catcher
  • Howard Negley: contrammiraglio
  • Mary Treen: infermiera
  • Grandon Rhodes: ammiraglio al meeting del CIMPAC
  • Roy Roberts: Capitano
  • Arthur Space: dottore della nave di salvataggio
  • Robert Shayne: comandante Dean
  • Tommy Walker: marinaio
  • Helen Wallace: Mrs. Dodds
  • Pierre Watkin: generale
  • Steve Wayne: studente
  • Alan Wells: pilota
  • Dick Wessel: Mike
  • Frank Wilcox: comandante Calivin Durgin
  • Robert Williams: marinaio
Doppiatori italiani

Bandiera di combattimento (The Eternal Sea) è un film del 1955 diretto da John H. Auer.

È un film di guerra statunitense ambientato durante la seconda guerra mondiale e la guerra di Corea, con Sterling Hayden (che interpreta l'ammiraglio ed eroe statunitense realmente esistito John Madison Hoskins), Alexis Smith, Ben Cooper, Dean Jagger, Virginia Grey e Hayden Rorke.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film di guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John H. Auer su una sceneggiatura di Allen Rivkin e un soggetto di William Wister Haines, fu prodotto dallo stesso Auer, come produttore associato,[1] per la Republic Pictures[2] e girato nei Republic Studios a Hollywood, Los Angeles, California,[3] dal 7 ottobre a fine ottobre 1954. Il titolo di lavorazione fu The Admiral Hoskins Story.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Eternal Sea negli Stati Uniti dal 5 maggio 1955[5] (première a Providence il 20 aprile[4]) al cinema dalla Republic Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Giappone il 29 maggio 1955
  • in Svezia il 19 settembre 1955 (Havet är mitt öde)
  • in Finlandia il 24 febbraio 1956 (Meri on kohtaloni)
  • in Belgio il 6 aprile 1956 (De eeuwige zee) (Pavillon de combat)
  • in Danimarca l'11 aprile 1956 (Jetfly F-84)
  • in Francia l'11 maggio 1956 (Pavillon de combat)
  • in Germania Ovest il 18 maggio 1956 (Unternehmen Pelikan)
  • in Portogallo il 6 giugno 1956 (O Gigante dos Mares)
  • in Austria nel marzo del 1957 (Unternehmen Pelikan)
  • in Brasile (Gigante dos Mares)
  • in Spagna (Mar eterno)
  • in Grecia (Tha exormisoume tin avgi)
  • in Italia (Bandiera di combattimento)
  • nei Paesi Bassi (Alarm in de Pacific)

Critica

Secondo il Morandini è un "modesto film di propaganda militare".[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 3 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema