Benito Cazora

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti politici italiani e dirigenti d'azienda italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Benito Cazora

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaVII - VIII - IX
Gruppo
parlamentare
DC
CircoscrizioneRoma-Viterbo-Latina-Frosinone
Incarichi parlamentari
Commissione difesa (5 luglio 1976-19 giugno 1979) - Commissione Affari Costituzionali (VII Commissione difesa (5 luglio 1976-19 giugno 1979) - Commissione Trasporti (27 gennaio 1984-19 giugno 1985)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
ProfessioneImpiegato

Benito Cazora (Alì Terme, 12 ottobre 1933 – Roma, 21 febbraio 1999) è stato un dirigente d'azienda e politico italiano.

Attività politica ed amministrativa

Già parlamentare nella VII legislatura, fu rieletto nel 1979. In quella legislatura, la relazione di maggioranza della prima Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage di via Fani, riferendo dei suoi tentativi di far liberare Aldo Moro, gli dedicò un paragrafo intitolato: “I contatti dell’onorevole Cazora”[1] che, «per la prima volta, chiama in causa il ruolo della 'ndrangheta nell’affaire Moro»[2][3][4].

Riascoltato sul punto vent'anni dopo, Cazora sostenne davanti alla Corte d'assise di Perugia (durante il processo Pecorelli) che in corso di sequestro ebbe avuto informazioni da un non meglio specificato personaggio di origini calabresi, e di averle comunicate all'allora questore di Roma, senza che controlli della polizia, però, dessero esito[5].

Eletto anche nel 1983, a seguito di un riconteggio in sede di verifica dei poteri fu privato del suo seggio alla Camera dopo due anni di legislatura.

Successivamente, fu vicepresidente di una società a partecipazione statale del gruppo EFIM[6].

Note

  1. ^ Moro (VIII leg.), Atti parlamentari, 1 Relazione di maggioranza, 6 Capitolo V. Le iniziative collaterali per la salvezza di Aldo Moro, in Archivio storico del Senato della Repubblica (ASSR), Moro (VIII leg.), 1.6.8.
  2. ^ https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/12/il-patto-della-ndrangheta-per-trovare.html?ref=search
  3. ^ Roberto Galullo, Commissione d’inchiesta sul caso Moro/1 L’allarme ignorato del parlamentare Cazora sul ruolo della ‘ndrangheta, il sole 24 ore, 7 agosto 2013.
  4. ^ https://www.lastampa.it/cronaca/2016/07/21/news/sul-rapimento-moro-l-ombra-della-ndrangheta-1.34834364
  5. ^ "La mala calabrese mi indicò il covo br di Moro". Corriere della Sera, 11 aprile 1997, ove si legge anche che, in riferimento ad alcuni documenti utili alle indagini, "a settembre - ha affermato Cazora - venni chiamato dal questore che mi disse di averli dimenticati in un cassetto, chiedendomi di non rivelare quella circostanza ai magistrati. Invece, uscii dal suo ufficio e mi recai in Procura".
  6. ^ Sig Benito Cazora aged 54 is the new vice president of Alluminia of the Italian EFIM group, 14 November 1987, Il Sole 24 Ore.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benito Cazora

Collegamenti esterni

  • Benito Cazora, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia