Bernardo Paoloni

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti meteorologi italiani e religiosi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Bernardo Paoloni (Cascia, 23 luglio 1881 – Perugia, 8 gennaio 1944) è stato un meteorologo e religioso italiano, facente parte dell'ordine dei benedettini.

Biografia

Fattosi monaco il 28 maggio 1905, presso il monastero di Montecassino, fu posto a capo dell'Osservatorio Meteorologico nel 1908 e nel 1920 fondò la rivista La Meteorologia pratica. Nel 1928 fonda il Servizio Radioatmosferico Italiano e un anno dopo Guglielmo Marconi lo nomina Membro del Comitato Nazionale delle Ricerche. Nel 1931 si trasferì a Perugia dove fondò l'Osservatorio sismologico Andrea Bina.

Bibliografia

  • Giustino Farnedi, L'Abbazia di San Pietro in Perugia e gli studi storici - Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 2011. ISBN 978-88-95331-29-4 p. 97

Collegamenti esterni

  • Padre Bernardo Paoloni, su binapg.it.
  • Scienza e fede - parte seconda, su internetsv.info.
  • Ubicazione e nascita dell'Osservatorio Sismico (PDF), su protezionecivile.regione.umbria.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6333159477717127990008 · BAV 495/235045
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Meteorologia