Bismarck du Plessis

Bismarck du Plessis
du Plessis nel 2009
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza188 cm
Peso111 kg
FamiliariJannie du Plessis (fratello)
Rugby a 15
RuoloTallonatore
Squadra  Bulls
Carriera
Attività provinciale
2004-14  Natal Sharks42 (60)
2021-  Blue Bulls4 (15)
Attività di club[1]
2015-21  Montpellier84 (125)
Attività in franchise
2005-15  Sharks131 (100)
2021-  Bulls13 (0)
Attività da giocatore internazionale
2007-15Bandiera del Sudafrica Sudafrica79 (55)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2007
3º posto Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1 luglio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bismarck Wilhelm du Plessis (Bethlehem, 22 maggio 1984) è un rugbista a 15 sudafricano, dal 2015 tallonatore del Bulls, campione del mondo nel 2007 con gli Springbok.

Biografia

Proveniente dal Grey College di Bloemfontein come suo fratello maggiore Jannie, Bismarck du Plessis esordì negli Sharks da professionista nel Super 12 2005[1]; nella stessa stagione esordì anche nella squadra provinciale, i Natal Sharks, che disputano la Currie Cup, della quale si laureò campione nel 2008.

Esordì in Nazionale sudafricana nel corso del Tri Nations 2007 contro l'Australia; inizialmente fuori dalla rosa dei convocati alla successiva Coppa del Mondo in Francia, fu chiamato in squadra a causa dell'infortunio occorso a Pierre Spies[2] e scese in campo in cinque occasioni, compresa la finale vinta contro l'Inghilterra grazie alla quale gli Springbok si laurearono campioni del mondo.

Nel corso del Tri Nations 2008 incorse nella prima squalifica della sua carriera, per essere entrato a contatto degli occhi di un avversario, il tallonatore neozelandese Thompson: la commissione disciplinare riconobbe la non volontarietà del gesto (un pugno sullo zigomo di Thompson), ma ne sanzionò la pericolosità con tre settimane di sospensione[3], invece che con una squalifica variabile da tre a sei mesi per un gesto deliberato.

Vanta anche un invito, nel 2009, da parte dei Barbarians per l'incontro di fine tour della Nuova Zelanda[4].

A giugno 2015, insieme a suo fratello, fu ingaggiato in Francia per tre anni al Montpellier[5]; prese successivamente parte alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in cui il Sudafrica giunse terzo.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) The Sharks : Bismarck du Plessis, su sharksrugby.co.za. URL consultato il 30 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2009).
  2. ^ (EN) Du Plessis replaces injured Spies, in BBC, 31 luglio 2007. URL consultato il 30 marzo 2011.
  3. ^ (EN) Du Plessis hit by three-week ban, in BBC, 13 luglio 2008. URL consultato il 30 marzo 2011.
  4. ^ (EN) Barbarians 25-18 New Zealand, in BBC, 5 dicembre 2009. URL consultato il 30 marzo 2011.
  5. ^ (FR) Victor Daguin, Top 14 - MHR. Bismark et Jannie du Plessis finalement contraints de venir à Montpellier, in Le rugbynistère, 17 giugno 2015. URL consultato l'11 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bismarck du Plessis

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Bismarck du Plessis nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bismarck du Plessis, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bismarck du Plessis nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Bismarck du Plessis in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Bismarck du Plessis, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Bismarck du Plessis, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby