Bobby Hutcherson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bobby Hutcherson
Bobby Hutcherson nel 2007 al JazzBaltica Festival
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1960 – 2016
StrumentoVibrafono
EtichettaLandmark, Blue Note Records
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bobby Hutcherson, vero nome Robert Hutcherson (Los Angeles, 27 gennaio 1941 – 15 agosto 2016), è stato un vibrafonista statunitense. Uno dei grandi vibrafonisti assieme a Lionel Hampton, Milt Jackson, Gary Burton, Roy Ayers, Bobby Hutcherson si è affermato nella prima metà degli anni sessanta, ridefinendo, fra hard bop e free jazz, il ruolo del vibrafono nel jazz.

Biografia

Bobby Hutcherson nel 1982 al Berkeley Jazz Festival

Dopo aver cominciato suonando il pianoforte, rimase folgorato dall'ascolto di un disco di Milt Jackson e decise di passare al vibrafono. Prese alcune lezioni da Dave Pike e si unì quindi al sassofonista Charles Lloyd.

Nel 1960 entrò nel gruppo di Al Grey e Billy Mitchell, che nel 1961 fu scritturato al famoso jazz club di New York Birdland. Hutcherson decise di restare a New York e ben presto suonò e registrò con musicisti importanti quali Hank Mobley, Herbie Hancock, Al Green, Jackie McLean e altri.

Cominciò in questo periodo a incidere come sideman per la Blue Note Records suonando fra l'altro in due dischi importanti : One Step Beyond (1963) di McLean e Out to Lunch! (1964) di Eric Dolphy. Nello stesso anno vinse il referendum della rivista jazz "Down Beat".

Il suo primo disco solista, Dialogue (1965), fu un successo di critica. Altri ne seguirono, molto apprezzati dalla critica, meno dal pubblico.

Nel 1967 ritornò a Los Angeles e formò un suo quintetto che però non ebbe molto successo. Dalla metà degli anni ottanta è di nuovo in pista e registra con la Landmark, poi con la Verve Records in uno stile mainstream apprezzabile e virtuosistico ma lontano dai livelli dei suoi dischi dei primi anni sessanta[senza fonte].

Discografia parziale

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.

Album

  • 1965 – Dialogue
  • 1966 – Components
  • 1967 – Happenings
  • 1968 – Stick-Up!
  • 1969 – Total Eclipse
  • 1970 – Now!
  • 1971 – San Francisco
  • 1971 – Head On
  • 1972 – Natural Illusions
  • 1974 – Live at Montreux
  • 1974 – Cirrus
  • 1974 – Linger Lane
  • 1975 – Inner Glow
  • 1975 – Montara
  • 1976 – The View from the Inside
  • 1976 – Waiting
  • 1977 – Dance of the Sun
  • 1977 – Knucklebean
  • 1978 – Highway One
  • 1979 – Conception: The Gift of Love
  • 1979 – Un Poco Loco
  • 1981 – Solo/Quartet
  • 1982 – Farewell Keystone
  • 1983 – Four Seasons
  • 1985 – Color Schemes
  • 1991 – Mirage
  • 1999 – Skyline
  • 2007 – For Sentimental Reasons

Raccolte

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Singoli

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Partecipazioni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bobby Hutcherson

Collegamenti esterni

  • Bobby Hutcherson, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Hutcherson, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Hutcherson, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Hutcherson, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bobby Hutcherson, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) A Website Dedicated to the Art & Music of Bobby Hutcherson, su geocities.com. URL consultato il 12 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85517308 · ISNI (EN) 0000 0001 1450 5729 · SBN MODV257697 · Europeana agent/base/65316 · LCCN (EN) n81149294 · GND (DE) 134413393 · BNF (FR) cb13895429v (data) · J9U (ENHE) 987007330038405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81-149294
  Portale Biografie
  Portale Jazz