Campeonato Mundial de Peso Welter del CMLL

Campeonato Mundial de Peso Welter del CMLL
NazionalitàBandiera del Messico Messico
Debutto15 febbraio 1992[1]
FederazioneConsejo Mundial de Lucha Libre
Progetto Wrestling
Manuale

Il Campeonato Mundial de Peso Semicompleto del CMLL è un titolo utilizzato dalla federazione messicana Consejo Mundial de Lucha Libre (CMLL)[1] ed è in genere riservato ai lottatori che pesano tra 70 e 78 kg[2] anche se questa restrizione del peso non viene sempre applicata.
Il titolo è attivo dal 1992 ed è il quarto titolo in ordine di importanza all'interno del panorama della lucha libre messicana da parte di CMLL.

Storia

Nel 1952, EMLL diventò parte dei Territori NWA e per questa categoria utilizzò il titolo NWA World Welterweight Championship.
Alla fine degli anni ottanta, EMLL lasciò la NWA e rinominatasi "Consejo Mundal de Lucha Libre" (CMLL) continuò ad utilizzare il titolo NWA fino al 1991, anno in cui decise di creare dei titoli propri (tra cui questo) e dargli vita nel 1992.

Nel 1996 El Pantera perse il titolo in favore di Super Delfin durante una tournée in Giappone[3]. El Pantera passò alla rivale Asistencia Asesoría y Administración (AAA) dopo la fine del torneo e successivamente perse di nuovo un match in Giappone contro Super Delfin con lo scopo di cedergli il possesso del campionato[3] ma CMLL nullificò il cambio di campione rendendo vacante il titolo ed organizzò un torneo di 16 uomini per trovare un nuovo campione e dove Máscara Mágica sconfisse El Felino nella finale diventando il settimo campione ufficiale[3]. Sconfisse in seguito anche Super Delfin riallineando l'ordine di successione del campionato[3] in favore di CMLL.

All'inizio del 2015, il campione in carica Máscara Dorada firmò un contratto di un anno con New Japan Pro-Wrestling (NJPW) e CMLL gli permise di portare il titolo in Giappone[4]. Durante la tournée Máscara Dorada perse contro Bushi, che fu ufficialmente riconosciuto da CMLL come il 30° campione[5].

Albo d'oro

Lottatore Regni Data Luogo Note[1]
Fuerza Guerrera 1 15 febbraio 1992 Puebla Sconfisse El Khalifa nella finale di un torneo.
América 1 8 marzo 1992 Città del Messico América in seguito combatté per il titolo con in nomi di El Pantera ed El Pantera II.
El Felino 1 17 luglio 1992 Cuernavaca
Ciclón Ramírez 1 21 maggio 1993 Città del Messico
El Felino 2 30 marzo 1994 Acapulco
El Pantera (América) 2 21 giugno 1994 Cuernavaca
Vacante 15 marzo 1996 Reso vacante quando Pantera perse contro Super Delfin senza il consenso di CMLL.
Máscara Mágica 1 21 maggio 1996 Città del Messico Sconfisse El Felino nella finale di un torneo.
Guerrero de la Muerte 1 2 agosto 1996 Città del Messico
Máscara Mágica 2 Gennaio 1998
Karloff Lagarde, Jr. 1 6 febbraio 1998 Città del Messico
Olímpico 1 15 settembre 1998 Città del Messico
Halcón Negro 1 23 ottobre 1998 Città del Messico
Olímpico 2 13 dicembre 1998 Città del Messico
Super Delfin 1 27 febbraio 1999 Nagoya, Giappone
Arkangel de la Muerte 1 10 agosto 1999 Kawasaki, Giappone
Kazunari Nozawa 1 Gennaio 2001 Acapulco
El Pantera II (América) 3 3 febbraio 2001 Acapulco
Kazunari Nozawa 2 2 aprile 2001 Puebla
El Felino 3 21 settembre 2001 Città del Messico
El Satánico 1 25 novembre 2003 Città del Messico
Mephisto 1 24 febbraio 2004 Città del Messico
Místico 1 10 aprile 2007 Guadalajara
Negro Casas 1 20 marzo 2009 Città del Messico
Máscara Dorada 1 7 settembre 2010 Città del Messico
Ryusuke Taguchi 1 22 gennaio 2011 Tokyo, Giappone
Máscara Dorada 2 18 giugno 2011 Osaka, Giappone Match combattuto come one-fall anziché il classico three fall match più diffuso in Messico e Giappone.
Pólvora 1 11 novembre 2011 Città del Messico
Místico (II) 1 16 febbraio 2014 Città del Messico Non fu lo stesso lottatore che vinse nel 2007.
Vacante 1 19 novembre 2014 Reso vacante per infortunio di Místico avvenuto a causa di un incidente motociclistico.
Máscara Dorada 3 2 gennaio 2015 Città del Messico Sconfisse Negro Casas nella finale di un torneo.
Bushi 1 19 dicembre 2015 Tokyo Combattimento stipulato come one-fall match.
Máscara Dorada 4 22 gennaio 2016 Tokyo Combattimento stipulato come one-fall match.
Mephisto 2 4 maggio 2016 Città del Messico

Note

  1. ^ a b c (EN) World Welterweight Title, su wrestling-titles.com, wrestling-titles. URL consultato il 24 luglio 2017.
  2. ^ (EN) Weight Divisions in Professional Wrestling, su wrestling-titles.com, wrestlingtitles.com. URL consultato il 30 luglio 2017.
  3. ^ a b c d Royal Duncan e Gary Will, MEXICO: EMLL CMLL Welterweight Title, in Wrestling title histories: professional wrestling champions around the world from the 19th century to the present, Archeus Communications, 2000, p. 396, ISBN 0-9698161-5-4.
  4. ^ (JA) NJPW Presents CMLL Fantastica Mania 2015, su New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
  5. ^ (JA) Road to Tokyo Dome, su New Japan Pro-Wrestling. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2015).

Voci correlate

  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling