Campionati europei di atletica leggera 2024 - 400 metri ostacoli maschili

Europei di
atletica leggera di
Roma 2024
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Mezza maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
mista

La gara dei 400 metri ostacoli maschili dei campionati europei di atletica leggera 2024 si è svolta tra il 9 e l'11 giugno.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Karsten Warholm Bandiera della Norvegia Norvegia 46"98 Record dei campionati
Argento Alessandro Sibilio Bandiera dell'Italia Italia 47"50 Record nazionale
Bronzo Carl Bengtström Bandiera della Svezia Svezia 47"94 Record nazionale

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo, il record europeo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
Record mondiale 45"94 Karsten Warholm
Bandiera della Norvegia Norvegia
3 agosto 2021
Bandiera del Giappone Tokyo, Giappone
Giochi della XXXII Olimpiade
Record europeo
Record dei campionati 47"12 19 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

Campione in carica

Il campione europeo in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
Oro Europeo Karsten Warholm
Bandiera della Norvegia Norvegia
47"12 19 agosto 2022
Bandiera della Germania Monaco di Baviera, Germania
Campionati europei 2022

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni europee dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Karsten Warholm
Bandiera della Norvegia Norvegia
46"70 30 maggio 2024
Bandiera della Norvegia Oslo, Norvegia
2 Alessandro Sibilio
Bandiera dell'Italia Italia
48"25 28 maggio 2024
Bandiera della Rep. Ceca Ostrava, Rep. Ceca
3 Clement Ducos
Bandiera della Francia Francia
48"26 12 aprile 2024
Bandiera degli Stati Uniti Gainesville, Stati Uniti

Risultati

Batterie di qualificazione

Le batterie di qualificazione si sono tenute il 9 giugno a partire dalle ore 13:20[2].

Passano alle semifinali le prime dodici più veloci (q).

I 12 atleti che al 30 maggio hanno registrato le migliori prestazioni europee secondo la Road to Rome, insieme al possessore della Wild Card (campione europeo in carica) accedono direttamente ai turni di semifinale, salvo rinuncia o mancata conferma alla partecipazione alla manifestazione.

Batteria 1

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 Thomas Barr Bandiera dell'Irlanda Irlanda 49"31 q Miglior prestazione personale stagionale
2 6 Vít Müller Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 49"38 q Miglior prestazione personale stagionale
3 4 Giacomo Bertoncelli Bandiera dell'Italia Italia 49"41 (.402) q
4 9 Mikael Antonio de Jesus Bandiera del Portogallo Portogallo 49"41 (.408) q
5 2 Nikola Kostić Bandiera della Serbia Serbia 50"48
6 8 Dimitris Levantinos Bandiera della Grecia Grecia 51"13
7 7 Patrik Dömötör Bandiera della Slovacchia Slovacchia 51"16
8 3 Karl Wållgren Bandiera della Svezia Svezia dnf

Batteria 2

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 4 Berke Akçam Bandiera della Turchia Turchia 49"32 q
2 3 Julien Bonvin Bandiera della Svizzera Svizzera 49"41 q Miglior prestazione personale stagionale
3 7 Alastair Chalmers Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 49"71 q
4 2 Jesús David Delgado Bandiera della Spagna Spagna 49"82 q
5 5 Adam Smolka Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 50"48 Miglior prestazione personale stagionale
6 8 Tuomas Lehtonen Bandiera della Finlandia Finlandia 50"50 Miglior prestazione personale stagionale
7 9 Leo Köhldorfer Bandiera dell'Austria Austria 51"52
8 6 Matej Baluch Bandiera della Slovacchia Slovacchia 52"17

Batteria 3

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Mario Lambrughi Bandiera dell'Italia Italia 49"74 q Miglior prestazione personale stagionale
2 7 David Thid Bandiera della Svezia Svezia 49"81 q Miglior prestazione personale
3 6 Árpád Bánóczy Bandiera dell'Ungheria Ungheria 49"95 q
4 2 Sérgio Fernández Bandiera della Spagna Spagna 49"98 q
5 3 Dany Brand Bandiera della Svizzera Svizzera 49"99
6 5 Krzysztof Hołub Bandiera della Polonia Polonia 50"42
7 9 Martin Tuček Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 51"27
8 4 Jere Haapalainen Bandiera della Finlandia Finlandia 52"18

Semifinali

Le semifinali si sono tenute il 10 giugno a partire dalle ore 12:40.

Passano alla finale i primi due atleti di ogni batteria (Q) e i successivi due atleti più veloci (q).

Semifinale 1

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 8 Karsten Warholm Bandiera della Norvegia Norvegia 48"75 Q
2 5 Nick Smidt Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 49"57 Q
3 4 Thomas Barr Bandiera dell'Irlanda Irlanda 49"61
4 7 Constantin Preis Bandiera della Germania Germania 49"68
5 3 Julien Bonvin Bandiera della Svizzera Svizzera 49"95
6 9 Mario Lambrughi Bandiera dell'Italia Italia 50"03
7 2 Árpád Bánóczy Bandiera dell'Ungheria Ungheria 50"14
8 6 İsmail Nezir Bandiera della Turchia Turchia 51"29

Semifinale 2

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Rasmus Mägi Bandiera dell'Estonia Estonia 48"43 Q Miglior prestazione personale stagionale
2 8 Carl Bengtström Bandiera della Svezia Svezia 48"51 Q
3 9 Alastair Chalmers Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 48"76 Miglior prestazione personale
4 5 Joshua Abuaku Bandiera della Germania Germania 49"13
5 4 Sergio Fernández Bandiera della Spagna Spagna 49"34 Miglior prestazione personale stagionale
6 2 Mikael Antonio de Jesus Bandiera del Portogallo Portogallo 49"72
7 3 Giacomo Bertoncelli Bandiera dell'Italia Italia 49"83
8 6 Yasmani Copello Bandiera della Turchia Turchia 50"57 Miglior prestazione personale stagionale

Semifinale 3

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 7 Alessandro Sibilio Bandiera dell'Italia Italia 48"07 Q Miglior prestazione personale stagionale
2 4 Berke Akçam Bandiera della Turchia Turchia 48"14 Q Miglior prestazione europea stagionale under 23
3 8 Matic Ian Guček Bandiera della Slovenia Slovenia 48"34 q Record nazionale
4 6 Emil Agyekum Bandiera della Germania Germania 48"36 q Miglior prestazione personale
5 5 Wilfried Happio Bandiera della Francia Francia 48"55 Miglior prestazione personale stagionale
6 9 Vít Müller Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 49"25 Miglior prestazione personale stagionale
7 3 Jesús David Delgado Bandiera della Spagna Spagna 49"38
8 2 David Thid Bandiera della Svezia Svezia 49"52 Miglior prestazione personale

Finale

La finale si è tenuta l'11 giugno alle ore 21:05.

Pos Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
Oro 8 Karsten Warholm Bandiera della Norvegia Norvegia 46"98 Record dei campionati
Argento 7 Alessandro Sibilio Bandiera dell'Italia Italia 47"50 Record nazionale
Bronzo 9 Carl Bengtström Bandiera della Svezia Svezia 47"94 Record nazionale
4 5 Rasmus Mägi Bandiera dell'Estonia Estonia 48"13 Miglior prestazione personale stagionale
5 6 Berke Akçam Bandiera della Turchia Turchia 48"17
6 3 Emil Agyekum Bandiera della Germania Germania 48"42
7 2 Matic Ian Guček Bandiera della Slovenia Slovenia 48"87
8 4 Nick Smidt Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 49"43

Note

  1. ^ (EN) 2024 Top List Europa - 400 metri ostacoli uomini, su worldathletics.org. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ (EN) 400m Hurdles Men - Round 1 - Results, su european-athletics.com. URL consultato l'11 giugno 2024.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera