Campionato mondiale di enduro 2012

Campionato mondiale di enduro 2012
Edizione n. 23 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine21 ottobre
Prove8
Titoli in palio
Classe E1Bandiera della Francia Antoine Meo
su KTM
Classe E2Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
su Husaberg
Classe E3Bandiera della Francia Christophe Nambotin
su KTM
CostruttoriE1 Bandiera dell'Austria KTM
E2 Bandiera dell'Austria KTM
E3 Bandiera dell'Austria KTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Il Campionato mondiale di enduro 2012, ventitreesima edizione della competizione ha avuto inizio in Cile il 24 marzo 2012 ed è terminata in Francia il 21 ottobre dopo 8 prove.

Le vittorie sono andate al francese Antoine Meo su KTM nella E1, al francese Pierre Alexandre Renet su Husaberg nella E2 e al francese Christophe Nambotin su KTM nella E3.

Sistema di punteggio e legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

E1

Calendario

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 24-25 marzo Bandiera del Cile Gran Premio del Cile Talca Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera della Francia Antoine Meo
2 31 marzo - 1º aprile Bandiera dell'Argentina Gran Premio d'Argentina San Juan Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera della Francia Antoine Meo
3 5-6 maggio Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna Munitibar-Arbatzegi Gerrikaitz Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera della Francia Antoine Meo
4 12-13 maggio Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo Torres Vedras Bandiera della Francia Rodrig Thain Bandiera della Francia Antoine Meo
5 30 maggio - 1º giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglion Fiorentino Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera della Finlandia Eero Remes
6 25-26 agosto Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia Karlsborg Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera della Francia Antoine Meo
7 1-2 settembre Bandiera della Finlandia Gran Premio di Finlandia Heinola Bandiera della Francia Antoine Meo Bandiera dell'Italia Simone Albergoni
8 20-21 ottobre Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Brignoles Bandiera della Francia Antoine Meo

Classifiche finali

Piloti

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera della Francia Antoine Meo KTM 257
2 Bandiera della Francia Rodrig Thain HM Honda 191
3 Bandiera dell'Italia Thomas Oldrati KTM 179
4 Bandiera della Finlandia Eero Remes KTM 177
5 Bandiera della Finlandia Matti Seistola Husqvarna 172
6 Bandiera della Francia Fabien Planet Sherco 159
7 Bandiera dell'Italia Simone Albergoni HM Honda 156
8 Bandiera della Spagna Lorenzo Santolino Husqvarna 92
9 Bandiera della Francia Marc Bourgeois Yamaha 74
10 Bandiera della Francia Jérémy Joly Yamaha 74

Costruttori

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera dell'Austria KTM 294
2 Bandiera dell'Italia HM Honda 225
3 Bandiera dell'Austria Husqvarna 188
4 Bandiera della Francia Sherco 159
5 Bandiera del Giappone Yamaha 127
6 Bandiera del Giappone Kawasaki 72
7 Bandiera dell'Italia TM 61
8 Bandiera del Giappone Honda 57
9 Bandiera della Spagna Gas Gas 52
10 Bandiera dell'Austria Husaberg 13

E2

Calendario

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 24-25 marzo Bandiera del Cile Gran Premio del Cile Talca Bandiera della Finlandia Juha Salminen Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
2 31 marzo - 1º aprile Bandiera dell'Argentina Gran Premio d'Argentina San Juan Bandiera della Spagna Iván Cervantes Bandiera della Finlandia Juha Salminen
3 5-6 maggio Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna Munitibar-Arbatzegi Gerrikaitz Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
4 12-13 maggio Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo Torres Vedras Bandiera della Francia Johnny Aubert Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
5 30 maggio - 1º giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglion Fiorentino Bandiera della Finlandia Juha Salminen Bandiera della Spagna Cristobal Guerrero
6 25-26 agosto Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia Karlsborg Bandiera della Finlandia Juha Salminen Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
7 1-2 settembre Bandiera della Finlandia Gran Premio di Finlandia Heinola Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet
8 20-21 ottobre Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Brignoles Bandiera della Francia Johnny Aubert Bandiera della Francia Johnny Aubert

Classifiche finali

Piloti

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera della Francia Pierre Alexandre Renet Husaberg 260
2 Bandiera della Spagna Cristobal Guerrero KTM 243
3 Bandiera della Finlandia Juha Salminen Husqvarna 236
4 Bandiera della Spagna Iván Cervantes Gas Gas 177
5 Bandiera della Francia Johnny Aubert KTM 162
6 Bandiera della Francia Antoine Basset Yamaha 126
7 Bandiera dell'Italia Alex Salvini Husqvarna 116
8 Bandiera dell'Italia Oscar Balletti Beta 110
9 Bandiera della Francia Julien Gauthier Kawasaki 78
10 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Vogels Husaberg 72

Costruttori

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera dell'Austria KTM 270
2 Bandiera dell'Austria Husaberg 260
3 Bandiera dell'Italia Husqvarna 254
4 Bandiera della Spagna Gas Gas 177
5 Bandiera del Giappone Yamaha 146
6 Bandiera dell'Italia Beta 132
7 Bandiera del Giappone Kawasaki 78
8 Bandiera dell'Italia TM 32
9 Bandiera del Giappone Honda 12
10 Bandiera del Giappone Suzuki 0

E3

Calendario

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 24-25 marzo Bandiera del Cile Gran Premio del Cile Talca Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin
2 31 marzo - 1º aprile Bandiera dell'Argentina Gran Premio d'Argentina San Juan Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin
3 5-6 maggio Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna Munitibar-Arbatzegi Gerrikaitz Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin
4 12-13 maggio Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo Torres Vedras Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin
5 30 maggio - 1º giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglion Fiorentino Bandiera del Regno Unito David Knight Bandiera della Francia Christophe Nambotin
6 25-26 agosto Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia Karlsborg Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin
7 1-2 settembre Bandiera della Finlandia Gran Premio di Finlandia Heinola Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera dell'Estonia Aigar Leok
8 20-21 ottobre Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Brignoles Bandiera della Francia Christophe Nambotin Bandiera della Francia Christophe Nambotin

Classifiche finali

Piloti

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera della Francia Christophe Nambotin KTM 314
2 Bandiera della Svezia Joakim Ljunggren Husaberg 238
3 Bandiera dell'Estonia Aigar Leok TM 232
4 Bandiera del Regno Unito David Knight KTM 178
5 Bandiera della Spagna Oriol Mena Husaberg 167
6 Bandiera della Finlandia Marko Tarkkala Beta 141
7 Bandiera della Svizzera Christophe Robert Husaberg 109
8 Bandiera della Germania Marcus Kehr KTM 107
9 Bandiera dell'Italia Manuel Monni KTM 105
10 Bandiera della Francia Sebastien Guillaume Gas Gas 83

Costruttori

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera dell'Austria KTM 317
2 Bandiera dell'Austria Husaberg 248
3 Bandiera dell'Italia TM 232
4 Bandiera dell'Italia Beta 147
5 Bandiera della Spagna Gas Gas 139
6 Bandiera dell'Italia HM Honda 44
7 Bandiera del Giappone Honda 14
8 Bandiera del Giappone Yamaha 9
9 Bandiera del Giappone Suzuki 5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di enduro 2012

Collegamenti esterni

  • (EN) La stagione su enduro-abc.com, su enduro-abc.com.
  • (EN) La stagione su fim-live.com, su fim-live.com. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  • La stagione su enduroitalia.com, su enduroitalia.com.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto