Cancro surrenale

Cancro surrenale
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10C74
MeSHD000310
MedlinePlus001663
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il cancro surrenale (carcinoma corticosurrenale) è un tumore che ha origine nella corteccia della ghiandola surrenale.[1] Essendo poco frequente (tumore raro), ha un'incidenza annuale di 0,5/2 casi su 1 000 000,[2] c'è un picco di casi nei bambini fino a 5 anni e negli adulti nella media di 40-50 anni.[3] Di solito questi tumori avviano una sovrapproduzione di ormoni,[2] una sovrapproduzione di catecolamine e producono un aumento della quantità di cortisolo nella circolazione, che può causare disturbi metabolici.[4]

Fattori di rischio

Poiché questo genere di carcinomi sono poco frequenti, non ci sono ancora fattori di rischio definitivi per i tumori surrenali.[5]

  • Neoplasia endocrina multipla di tipo 2;
  • Neurofibromatosi di tipo 1;
  • sindrome di Beckwith-Wiedemann;
  • Sindrome di Li-Fraumeni;
  • Sindrome da paraganglioma;
  • Sindrome di von Hippel-Lindau.

Sintomi e segni

I tumori maligni (come il cancro del surrene) in stadi avanzati hanno spesso sintomi simili ad altri tipi di cancro, come ad esempio[5]:

Prevenzione

Nonostante disponga di un gran numero di test diagnostici, non esiste un modo giusto per prevenire i tumori surrenali. In caso di sintomi, consultare un urologo o un oncologo[5].


Note

  1. ^ (PT) Câncer de Adrenal, su NeoUro-Núcleo de Estudos em Onco-Urologia. URL consultato il 10 giugno 2022.
  2. ^ a b (PT) Câncer de Adrenal, su Centro Brasileiro de Urologia. URL consultato il 10 giugno 2022.
  3. ^ (PT) Saiba tudo sobre o Câncer de Adrenal, su sanarmed.com. URL consultato il 10 giugno 2022.
  4. ^ (PT) Câncer de Adrenal, su IUCR - Dr. Gustavo Guimarães. URL consultato il 10 giugno 2022.
  5. ^ a b c (PT) Tudo sobre o tumores adrenais ou suprarenais, su grupooncoclinicas.com. URL consultato il 10 giugno 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biologia
  Portale Medicina