Carlo Biraghi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Biraghi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Squadre di club1
193?-1935  Vis Nova? (?)
1935-1937  Falck? (?)
1937-1939  Pro Vercelli59 (16)
1939-1940  Milano14 (1)
1940-1942  Padova56 (15)
1950-1951  Mortara? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Carlo Biraghi (Giussano, 25 novembre 1913 – Vercelli, 6 ottobre 1995[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

In gioventù militò nella Vis Nova di Giussano.[2]

Proveniente dalla Pro Vercelli, nella stagione 1939-1940 si trasferisce al Milan, esordendo in Serie A nella partita Milano-Fiorentina (3-1) del 24 settembre 1939. Con i rossoneri gioca 14 gare in campionato e 2 in Coppa Italia, chiudendo la sua esperienza al Milan nella partita Modena-Milano (2-2) del 2 giugno 1940, ultima giornata di campionato.[3]

Viene quindi ceduto al Padova, dove in due stagioni dal 1940 al 1942 totalizza 56 presenze e 15 gol.

Nella stagione di Serie C 1950-1951 gioca invece per la squadra del Mortara.

Palmarès

  • Campionato Nazionale Riserve: 1
Milan: 1939-1940

Note

  1. ^ Giovanni Carlo Biraghi, su magliarossonera.it. URL consultato il 25 novembre 2021.
  2. ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1935-36, da «Il Littoriale», 6 agosto 1935, pp. 4-5
  3. ^ Profilo su Magliarossonera.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giovanni Carlo Biraghi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio