Carta di riso

Carta washi

Per carta di riso si intende una serie di materiali leggeri e che hanno diverse finalità pratiche, artistiche o alimentari. Queste tipologie di carta si ricavano da piante come il Tetrapanax papyrifer, la canapa, il bambù e il gelso da carta e pertanto non contengono necessariamente il riso tra i loro componenti.

Tipologie

Carta di Tetrapanax papyrifer

In alcuni paesi dell'Asia, tra cui la Cina e Taiwan, viene prodotta una tipologia di carta dalla consistenza spugnosa e di colore bianco, che non è ricavata dal riso, bensì dal midollo della pianta Tetrapanax papyrifer, della famiglia delle Araliaceae.[1] L'arbusto è citato da Georg Eberhard Rumphius nel suo Herbarium Amboiense del 1690. Quindici anni dopo, il gesuita François Xavier d'Entrecolles asserì che da tale pianta si ricava un tipo di carta. La carta cinese, tradizionalmente usata per fare guazzi e altre decorazioni, iniziò a essere importata in Occidente intorno al 1805.[2]

Carta di gelso

La carta Xuan è detta "carta di riso", ma impropriamente, in quanto ricavata dal gelso da carta (Broussonetia papyrifera); risale al VI a.C. ed è tutt'oggi prodotta nel distretto di Jing, nella provincia dell'Anhui. Fra le tipologie tradizionali di carta più famose in Cina, è bianca e cotonosa, e trova impieghi in ambito artistico, editoriale e viene usata come carta da parati.[3] Dal gelso da carta si ricava anche il washi giapponese, famoso in tutto il mondo e spesso definito a sua volta "carta di riso".[4]

Bánh tráng

In Vietnam è diffuso il bánh tráng, anche conosciuto come "carta di riso": un alimento a base di farina di riso o amido di tapioca. Può contenere ingredienti aggiuntivi.[5]

Carte varie ricavate da paste vegetali

Esistono altri tipi di carta di riso, che si ottengono dalla paglia di riso,[6] o da piante come la canapa e il bambù.

Note

  1. ^ (EN) Agnieszka Helman-Ważny, The Archaeology of Tibetan Books, Brill, 2014, p. 22.
  2. ^ (FR) Journal d'agriculture tropicale et de botanique appliquée, vol. 8, su persee.fr. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2024).
  3. ^ La famosa carta cinese Xuan, su italian.cri.cn. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  4. ^ Emi Onishi, WA - L'antica arte giapponese dell'armonia, Edizioni Il Punto d'incontro, 2022.
  5. ^ (EN) Andrea Nguyen, Ever-Green Vietnamese Super-Fresh Recipes, Starring Plants from Land and Sea [A Plant-Based Cookbook], Clarkson Potter/Ten Speed, 2023, pp. 96.
  6. ^ (EN) rice paper, su answers.com. URL consultato il 15 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla carta di riso
  Portale Arte
  Portale Cucina
  Portale Letteratura
  Portale Materiali