Cartamodello

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento moda non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo moda
Questa voce sull'argomento moda è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cartamodello di una camicia

Il cartamodello (o sagoma, o ancora base) è una rappresentazione su carta dei ritagli di tessuto che compongono un abito, ed è usato per tagliare la stoffa.

Un cartamodello si può ottenere in più modi: disegnando con l'uso di squadre apposite, ricalcando cartoncini industriali oppure i modelli da una rivista; usando un metodo di taglio appreso in una scuola specifica, da un libro o lavorando in una sartoria tradizionale.

Esecuzione

Per ottenere un preciso risultato, nel lavoro di esecuzione di un qualsiasi cartamodello è necessario prendere le misure di una persona:

  • circonferenza torace
  • circonferenza seno
  • circonferenza vita
  • circonferenza fianchi
  • lunghezza fianchi
  • lunghezza vita davanti
  • lunghezza vita dietro
  • lunghezza vita totale
  • altezza seno
  • distanza seno
  • lunghezza spalle dietro
  • lunghezza spalle davant
  • lunghezza manica
  • lunghezza gomiti
  • lunghezza gonna
  • lunghezza pantaloni
  • circonferenza collo
  • circonferenza mani
  • altezza testa

Una volta prese le misure della persona, si stabilisce il tipo del vestito da costruire. Ci sono infinite possibilità di scelta; sarà l'esperienza del sarto e la conformazione fisica dell'individuo da vestire a dettarne la scelta.

Bisogna perciò individuare: la linea, ossia la silhouette e la visione d'insieme del capo; i tagli, ad esempio in vita o sotto il seno; le riprese (stoffa non tagliata) o scarto (stoffa tagliata); i particolari di arricciatura, pieghe, drappeggi o plissè; la scollatura o colletto; la manica; eventuali tasche o allacciature; la scalfatura, ossia la variazione dell'incavo manica rispetto al modello base; le lunghezze ed infine le rifiniture.

In base al metodo che si possiede, si ricopiano su carta velina le misure necessarie. In genere il cartamodello si costruisce metà davanti e metà dietro, a meno che non vi siano asimmetrie. Le misure verranno dunque riportare per un quarto. Ad esempio 1/4 C.V., 1/4 C.F., 1/4 C.S. ecc.

Eseguita la base, che sia di un corpetto, di una gonna o pantalone, si vanno a disegnare le eventuali modifiche. Si può chiudere o aprire una ripresa su carta, per dare così ampiezza o restrizione; tagliare la carta dove si desiderano i tagli, ricopiare le parti necessarie per le rifiniture quali la paramontura, il girello, il doppio collo, ecc.

A questo punto si aggiungono alla base i margini di cucitura necessari alla lavorazione.

Il cartamodello andrà tagliato tutto intorno e posizionato sulla stoffa. Il piazzamento del cartamodello sulla stoffa può cambiare a seconda del modello o del tessuto.

Galleria d'immagini

  • Tre cartamodelli per pantaloni (2022). La creazione di cartamodelli viene insegnata su una scala di 1:4, altrimenti il consumo di carta sarebbe troppo grande.
    Tre cartamodelli per pantaloni (2022). La creazione di cartamodelli viene insegnata su una scala di 1:4, altrimenti il consumo di carta sarebbe troppo grande.
  • Diversi cartamodelli raggruppati.
    Diversi cartamodelli raggruppati.
  • Lo studente traccia un motivo su un tessuto con l'aiuto di un cartamodello.
    Lo studente traccia un motivo su un tessuto con l'aiuto di un cartamodello.
  • Studenti che ritagliano cartamodelli in una classe di cucito.
    Studenti che ritagliano cartamodelli in una classe di cucito.
  • Creazione di cartamodelli al computer nel 1987.
    Creazione di cartamodelli al computer nel 1987.
  • Cartamodello di carta velina.
    Cartamodello di carta velina.
  • Cartamodello digitale.
    Cartamodello digitale.
  • Tracciatura di un motivo su cartamodello.
    Tracciatura di un motivo su cartamodello.
  • Pezzi di cartamodelli vintage venduti pre-tagliati.
    Pezzi di cartamodelli vintage venduti pre-tagliati.

Voci correlate

  • Sartoria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cartamodello»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cartamodello

Collegamenti esterni

  • (EN) pattern / pattern (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4245518-2
  Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda