Castello dei duchi di Bretagna

Voce principale: duchi di Bretagna.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti castelli della Francia e architetture dei Paesi della Loira è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello dei Duchi di Bretagna
(Château des Ducs de Bretagne)
Veduta aerea del castello
Ubicazione
Stato attualeBandiera della Francia Francia
RegionePaesi della Loira (regione storica: Bretagna)
CittàNantes
Coordinate47°12′58.1″N 1°32′56.9″W47°12′58.1″N, 1°32′56.9″W
Informazioni generali
Tiporesidenza, fortezza militare
Stilemedievale-rinascimentale
CostruzioneXIII secolo-XVI secolo
Condizione attualeAperto al pubblico
Sito webwww.chateau-nantes.fr/
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello dei Duchi di Bretagna (in francese: Château des Ducs de Bretagne; in bretone: Kastell Duged Breizh) è un castello in stile medievale-rinascimentale, costruito tra il XIII e il XVI secolo nella città francese di Nantes, capoluogo della Loira Atlantica (Francia nord-occidentale), zona appartenente, dal punto di vista amministrativo, alla regione dei Paesi della Loira (dal 1969[1]), ma geograficamente e storicamente legata alla Bretagna[1].

Ubicazione

Il castello si trova in Place Marc-Elder, nei pressi della cattedrale di San Pietro e Paolo.[2]

Caratteristiche

Il castello è costruito in granito e in tufo bianco.[3]

Il castello dei duchi di Bretagna è una roccaforte, che racchiude una residenza dalle eleganti facciate in tufo e decorata con logge rinascimentali.

Ospita, tra l'altro, un museo sulla storia della città di Nantes.[4][5]

Storia

Le origini del castello risalgono al 1207: tale edificio fu fatto costruire da Guy de Thouars e ampliato da Pierre de Dreux e Giovanni I, quindi ricostruito nel XIV secolo da Giovanni IV di Monfort.[6]

L'aspetto attuale si deve, però, soprattutto agli ampliamenti fatti da Francesco II di Bretagna, nella seconda metà del XV secolo e a sua figlia Anna che lo completò.[6]

In seguito, divenne castello reale oltre che a residenza dei governatori dopo il 1500. Nei secoli a seguire fu utilizzato anche come prigione, come caserma e arsenale.

Il castello funse sia da fortezza militare che da residenza[7] (dal XVI secolo anche dei reali di Francia[4] e fu "teatro" di importanti eventi storici, quali:[6][7] il matrimonio tra Francesco II di Bretagna e Marguerite de Foix (1471), la nascita della loro figlia Anna di Bretagna (1477), il matrimonio della stessa Anna di Bretagna con Luigi XII di Francia (1499), la firma dell'unione tra il Ducato di Bretagna e il regno di Francia (1532) e probabilmente anche la firma dell'Editto di Nantes da parte di Enrico IV di Francia (1553 - 1610) nel 1598.

È classificato "monumento storico" dal 1840[8] ed è di proprietà della città di Nantes dal 1915 che ne ha fatto diventare sede museale della città.[4]

Punti d'interesse

Grand Logis

Vecchio mastio

Il vecchio mastio (Vieux Donjon) è la parte più antica tuttora esistente del castello[9]: fu fatto erigere nel XIV secolo da Giovanni IV di Montfort[9].

Grande Palazzo del Governatore (Grand Gouvernement)

Il palazzo fu fatto erigere da Francesco II di Bretagna, ma della costruzione originaria non è rimasta traccia.[10]

Piccolo Palazzo del Governatore (Petit Gouvernement)

Tour de la Couronne d'Or

La Tour de la Couronne d'Or (in italiano, "torre della corona d'oro") fu fatta costruire da Francesco II di Bretagna e completata da Anna di Bretagna.[11]

Si tratta di due stanze aperte verso l'esterno riservate al tempo libero e alle manifestazioni pubbliche. Al suo interno, le sue decorazioni sono frutto dell'influenza italiana.

Tour de la Rivière

Tour du Fer-à-Cheval

Bastion Saint-Pierre

Museo

Galleria d'immagini

  • L'entrata del castello
    L'entrata del castello
  • Il castello di sera
    Il castello di sera
  • L'entrata del castello
    L'entrata del castello
  • L'entrata del castello
    L'entrata del castello
  • Il Grand Logis
    Il Grand Logis
  • Immagine notturna del Grand Logis
    Immagine notturna del Grand Logis
  • Immagine notturna del castello
    Immagine notturna del castello
  • La Tour de la Couronne d'Or
    La Tour de la Couronne d'Or
Ingrandisci
Nantes: Veduta panoramica del castello dei Duchi di Bretagna

Note

  1. ^ a b A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kinderley, London, 2003 - Mondadori, Milano, 2004, p. 197
  2. ^ A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kinderrsley - Mondadori, p. 209 e p. 205
  3. ^ France Guide: CHÂTEAU DES DUCS DE BRETAGNE - NANTES Archiviato il 27 luglio 2010 in Internet Archive.
  4. ^ a b c Ville de Nantes: Le château des ducs de Bretagne / musée d'histoire de Nantes
  5. ^ Château Nantes: Le musée, su chateau-nantes.fr. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2010).
  6. ^ a b c Casteland: Château de Nantes - Histoire
  7. ^ a b A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley - Mondadori, p. 208
  8. ^ Culture.gouv.fr
  9. ^ a b A.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley - Mondadori, p. 209
  10. ^ Château Nantes: Traces de l'histoire, su chateau-nantes.fr. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2010).
  11. ^ Château Nantes: Tour de la Couronne d'Or Archiviato l'11 agosto 2010 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello dei duchi di Bretagna

Collegamenti esterni

  • Château Nantes - Sito ufficiale
  • Château de Nantes.org, su chateaudenantes.org. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
  • Casteland: Château de Nantes, su casteland.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 125605101 · ISNI (EN) 0000 0001 2169 1822 · LCCN (EN) n87811761 · BNF (FR) cb119864002 (data) · J9U (ENHE) 987007601980305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87811761
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Storia