Cattedrale di Samtavisi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Georgia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento chiese della Georgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cattedrale di Samtavisi
სამთავისის ტაძარი
StatoBandiera della Georgia Georgia
RegioneShida Kartli
LocalitàMunicipalità di Kaspi
Coordinate42°00′22″N 44°24′33″E42°00′22″N, 44°24′33″E
Religionecristiana ortodossa georgiana
DiocesiEparchia di Samtavisi e Kaspi
ArchitettoHilarion Samtavneli
Completamento1030
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di Samtavisi (in georgiano სამთავისის ტაძარი?) è una cattedrale ortodossa della municipalità di Kaspi, in Georgia. Si trova nei pressi del villaggio di Igoeti. Nel 2007 è stata inserita tra i siti georgiani candidati all'ingresso nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Storia e descrizione

Bassorilievo raffigurante un Simurg

La cattedrale sorge sulla riva sinistra del fiume Lekhura, ad 11 chilometri da Kaspi e 45 circa dalla capitale Tbilisi. Secondo una tradizione georgiana il primo monastero in questo sito fu fondato dal missionario assiro Isidoro nel 572 e poi fu ricostruito nel X secolo. Tuttavia nessuna di queste antiche architetture è sopravvissuta. Le prime strutture tuttora esistenti risalgono all'XI secolo.

La cattedrale fu costruita nel 1030, come rivelato da un'iscrizione su pietra andata perduta. La costruzione fu voluta dal vescovo locale e la sua progettazione fu affidata all'abile architetto Hilarion Samtavneli. Gravemente danneggiata da una serie di terremoti, la cattedrale fu parzialmente ricostruita nel XV e nel XIX secolo. La facciata orientale magistralmente decorata è l'unica ad aver conservato la fisionomia originaria.

La cattedrale è caratterizzata da una particolare struttura cruciforme che costituì un esempio per altre architetture religiose della Georgia medievale. In contrasto con le chiese georgiane di epoca precedente, il tamburo della cupola è più alto e sormontato da un tetto conico. Oltre alla cattedrale, il complesso di Samtavisi comprende la residenza vescovile a due piani gravemente danneggiata, una piccola chiesa e un campanile. Tutte queste strutture risalgono al XVII-XVIII secolo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di Samtavisi

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda della cattedrale di Samtavisi sul sito dell'UNESCO, su whc.unesco.org.
  • (RU) Scheda della cattedrale di Samtavisi su travelgeorgia.ru, su travelgeorgia.ru.
  • (KA) Galleria fotografica della cattedrale su monument.ge, su monument.ge. URL consultato il 25 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149192215 · LCCN (EN) nb2010021960 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2010021960
  Portale Architettura
  Portale Georgia
  Portale Ortodossia