Charles Baxter

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Charles Morley Baxter (Minneapolis, 13 maggio 1947) è uno scrittore statunitense.

Biografia

Nato a Minneapolis nel 1947, vi risiede e insegna all'Università del Minnesota[1].

Dopo la laurea al Macalester College di Saint Paul, ha ricevuto il dottorato in lingua inglese all'Università di Buffalo nel 1974 e ha iniziato ad insegnare alla Wayne State University e successivamente scrittura creativa all'Università del Michigan[2].

A partire dal suo esordio nel 1987 con First Light ha pubblicato 5 romanzi, 8 raccolte di racconti, un saggio e 3 collezioni di liriche[3].

Tra i riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera si segnala il Michigan Author Award nel 1993[4], il Premio Rea per il racconto nel 2011[5] e il Premio PEN/Malamud nel 2021.[6]

Opere principali

Romanzi

  • First Light (1987)
  • Shadow Play (1993)
  • Festa d'amore (The Feast of Love, 2000), Mattioli 1885, Fidenza 2014 traduzione di Nicola Manuppelli ISBN 978-88-6261-382-8.
  • Saul and Patsy (2003)
  • The Soul Thief (2008)

Racconti

  • Harmony of the World (1984)
  • Through the Safety Net (1985)
  • Gryphon (1985)
  • A Relative Stranger (1990)
  • Credenti (Believers, 1997), Mattioli 1885, Fidenza 2020 traduzione di Francesca Cosi e Alessandra Repossi ISBN 978-88-6261-739-0
  • Burning Down the House: Essays on Fiction (1997)
  • Gryphon: New and Selected Stories (2011)
  • Vorrei che tu facessi una cosa per me (There's Something I Want You to Do: Stories, 2015), Mattioli 1885, Fidenza 2016 traduzione di Nicola Manuppelli ISBN 978-88-6261-491-7.

Saggi

  • The Art of Subtext: Beyond Plot (2007)

Poesia

  • Imaginary Paintings (1989)
  • The South Dakota Guidebook (1974)
  • Chameleon (1970)

Filmografia

  • Feast of Love, regia di Robert Benton (2007) (soggetto)

Premi e riconoscimenti

  • Associated Writing Programs Award: 1984 per Harmony of the World
  • Guggenheim Fellowship: 1985
  • Michigan Author Award: 1993
  • Minnesota Book Award for General Non-fiction: 2008 per The Art of Subtext: Beyond Plot
  • Premio Rea per il racconto: 2011
  • Premio PEN/Malamud: 2021

Note

  1. ^ (EN) Pagina dedicata allo scrittore, su goodreads.com. URL consultato il 4 marzo 2019.
  2. ^ (EN) Biografia dell'autore, su reaaward.org. URL consultato il 4 marzo 2019.
  3. ^ (EN) Profilo dell'autore, su fantasticfiction.com. URL consultato il 4 marzo 2019.
  4. ^ (EN) Elenco dei premi vinti, su apps.cla.umn.edu. URL consultato il 4 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2017).
  5. ^ (EN) 2011 Winner Charles Baxter, su reaaward.org. URL consultato il 4 marzo 2019.
  6. ^ (EN) Charles Baxter Wins the 2021 PEN/Malamud Award for Excellence in the Short Story, su penfaulkner.org. URL consultato il 15 giugno 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su charlesbaxter.com. Modifica su Wikidata
  • Opere di Charles Baxter, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Charles Baxter, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Charles Baxter, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Baxter, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Charles Baxter, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raccolta di poesie, su poetryfoundation.org. URL consultato il 4 marzo 2019.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103170636 · ISNI (EN) 0000 0001 1031 9558 · LCCN (EN) n88040611 · GND (DE) 124770649 · BNE (ES) XX1580685 (data) · BNF (FR) cb12241372j (data) · J9U (ENHE) 987007258214605171 · NDL (ENJA) 00462942
  Portale Biografie
  Portale Letteratura