Cheratite amebica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cheratite amebica provocata da Acanthamoeba.

La cheratite amebica (Acanthamoeba keratitis) è un'infezione alla cornea molto rara ma pericolosa.

Eziologia

È associata a pazienti portatori di lenti a contatto mal sterilizzate, che utilizzino invece dei prodotti di comune sterilizzazione a base di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) l'acqua di rete per la conservazione e gli sciacqui pre-applicativi.

Epidemiologia

L’incidenza della cheratite amebica è di circa 1-2 casi per milione di utilizzatori di lenti a contatto.[senza fonte].

Probabilmente l'incidenza della patologia è sottostimata per la difficoltà di una diagnosi eziologica; il protozoo infatti non viene evidenziato nel corso dei normali esami colturali, di norma effettuati per batteri e per miceti; viene rilevato con particolari colorazioni su uno striscio prelevato dalle lesioni corneali[1], mediante microscopia confocale in vivo o con metodiche PCR su liquido lacrimale; recentemente è stata descritta una metodica diagnostica innovativa, mediante osservazione in microscopia elettronica a scansione (SEM) di un prelievo per scraping corneo-congiuntivale.[2][3] Con questa metodica è possibile evidenziare il protozoo sia sotto forma di trofozoite che di spora.

Note

  1. ^ Troisi Salvatore, Del Prete Antonio, L'esame citologico nelle flogosi della superficie oculare., in Ed. Typos, Bari, vol. 2008.
  2. ^ Salvatore Troisi, Infezioni corneali: criteri per una diagnosi eziologica, su eyedoctor.it, 4 gennaio 2020.
  3. ^ Troisi Salvatore, Del Prete Salvatore, Parisi Francesco, Troisi Mario, Del Prete Antonio, Utilità della Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) nella diagnosi di cheratite da Acanthamoeba: cese report. (PDF), in Atti 17º Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana, vol. 2019, maggio, pag. 68.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acanthamoeba keratitis

Collegamenti esterni

  • https://www.eyedoctor.it/articoli-scientifici/aggiornamento-professionale/infezioni-corneali-criteri-diagnosi-eziologica/
  • (EN) Corneal diseases, su dro.hs.columbia.edu.