Clan Nitta

Nitta
Emblema (mon) del clan Nitta
Statoestinto
Casata di derivazioneSeiwa Genji (Clan Minamoto)
Titolivari
FondatoreNitta Yoshishige (Minamoto no Yoshishige)
Ultimo sovranoNitta Yoshisada
Data di fondazioneXII secolo
Data di estinzione1338 (morte di Nitta Yoshisada)
Rami cadetti
  • Clan Tokugawa
  • Clan Matsudaira
  • Clan Sakai
  • Clan Wakiya
  • Clan Yamana
  • Clan serada
  • Clan Horiguchi
  • Clan Iwamatsu
  • Clan Odachi
Manuale

Il clan Nitta (新田氏?, Nitta-shi) fu una illustre famiglia nobile del Giappone feudale.

Storia

Essi discendevano dal famoso e potente clan Minamoto attraverso Minamoto no Yoshikane, figlio di Minamoto no Yoshishige (+ 1202), e si erano stabiliti nella provincia di Kozuke, traendo il proprio nome da quello della località dove si erano insediati.

Durante la guerra Genpei non risposero all'appello alle armi emesso da Yoritomo e per questo, alla vittoria dei Minamoto (1192), non ebbero i benefici dei quali goderono altri clan e da allora vennero considerati come appartenenti ad una classe sociale inferiore. I Nitta non erano stati per secoli proprietari delle terre di dominio imperiale ed avevano dovuto la propria fedeltà all'imperatore in un tipico rapporto feudale. Durante la reggenza Hojo il clan, con il famoso Nitta Yoshisada (1301‑1338), si schierò poi a favore dell'Imperatore Go Daigo contro gli Hōjō, eseguendone i membri al potere e ponendo fine alla reggenza del Bakufu di Kamakura (e di conseguenza al periodo omonimo) nel 1333.

Bibliografia

  • Stephen Turnbull, I guerrieri samurai, Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.
  • Stephen Turnbull, Le battaglie dei samurai, Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clan Nitta
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone