Classe Ulyanovsk

Ulyanovsk
Descrizione generale
Tiposuperportaerei a propulsione nucleare (CVN)
ProprietàUnione Sovietica
CantiereNikolaev
Impostazione1988
Completamentomai entrata in servizio
Caratteristiche generali
Dislocamento60.000
Stazza lorda79.758 tsl
Lunghezza325 m
Larghezza39 m
Altezza10 m
Propulsionenucleare, 240.000 hp
Velocitàoltre 30 nodi
Equipaggio2.300 uomini, oltre a 1.500 del gruppo di volo
Equipaggiamento
Sensori di bordoRadar
  • ricerca aria-superficie
    • MR-710 Fregat-MA
    • 2 MR-320M Topaz
  • Navigazione
    • 3 Palm per il controllo del fuoco
    • 4 MR--360 Podkat per il controllo degli SA-N-9
    • 8 3P37 per il controllo degli SA-N-11
  • Controllo aereo
    • Fly Trap B;

Sonar:

    • Suite Zvezda-2
    • MGK-345 Bronza
Sistemi difensivi
  • suite Sozbezie-BR
  • intercettore Wine Glass
  • intercettore Bell Push
  • Flat Track
  • Bell Nip
  • Cross Loop D/F
Armamento
Armamento
  • antiaereo:
    • 24 impianti per SA-N-9,
    • 8 piattaforme combinate, ognuna con 1 cannone doppio gatling da 30mm ed un impianto SA-N-11
    • 6 cannoni da 30mm
  • antinave:
    • 12 impianti per SS-N-19
  • Sistemi di difesa ASW
Mezzi aerei27 Su-27K, 10 Su-25, Yak-44 e 15-20 elicotteri, per un totale di circa 70 mezzi
voci di portaerei presenti su Wikipedia

Le portaerei della classe Ulyanovsk in russo Улья́новск? (progetto 1143.7 secondo la classificazione sovietica) erano grandi unità a propulsione nucleare, equivalenti per dimensioni e prestazioni alle americane classe Forrestal. Il programma fu cancellato in seguito al crollo dell'URSS.

Sviluppo

Il programma per la costruzione di una grande portaerei a propulsione nucleare, paragonabile a quelle americane, iniziò nel 1973 con il progetto Orel, cancellato nel 1983.

Il problema di garantire un'adeguata protezione aerea alla flotta sovietica anche durante le operazioni in altro mare non si poteva considerare risolto con le classe Kiev, viste le loro ridotte dimensioni ed i notevoli limiti degli aerei allora imbarcati (gli Yak-38). Neanche le classe Kuznetsov risolvevano il problema, visto che si trattava di portaerei convenzionali.

Di conseguenza, nel 1984, l'ufficio di progettazione Nevskoye, incaricato di risolvere la situazione, elaborò il progetto 1143.7, riproposizione del vecchio Progetto 1153 Orel. Inizialmente il nome doveva essere Kremlin, ma poi si optò per quello di Uljanovsk, città natale di Vladimir Lenin. La costruzione della nuova unità iniziò nel 1988 presso il cantiere navale di Mykolaïv (oggi in Ucraina).

Tecnica

Questo ambizioso progetto costituiva un drastico miglioramento rispetto alle classe Kiev, poiché si trattava di navi molto più grandi, in grado di trasportare aerei ad ala fissa e a decollo convenzionale.

Le Uljanovsk, inoltre, erano migliori anche delle classe Kuznetsov: le superiori dimensioni consentivano di imbarcare un numero di aerei maggiore, e ne permettevano il decollo con l'ausilio di catapulte, senza ricorrere allo sky-jump di prua (che infatti, non era previsto); la propulsione nucleare azzerava i limiti di autonomia. Si trattava di navi molto simili, per soluzioni tecniche, alle portaerei americane classe Forrestal, ma inferiori alle nucleari Nimitz (molto più grandi).

Molto potente era l'armamento: impianti antiaerei SA-N-9 ed SA-N-11 e missili antinave SS-N-19, che avrebbero conferito alle Ulyanovsk notevoli capacità di autodifesa.

La fine del programma

Non si conosce il numero delle unità previste. La costruzione della Uljanovsk iniziò nel 1988, ma il programma fu sospeso nell'estate del 1991 e definitivamente cancellato nello stesso anno. La demolizione della grande unità, completa al 45%, iniziò il 4 febbraio 1992. Le scorte di metallo accumulate per la costruzione della seconda unità (mai iniziata) furono utilizzate per altri scopi.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Ulyanovsk

Collegamenti esterni

L'evoluzione delle portaerei sovietiche

V · D · M
Classi di navi di superficie delle marine militari sovietica e russa dopo la seconda guerra mondiale
Navi e classi per numero di progetto e nome in codice NATO
Portaerei
Авианесущие
72C · 1123 Moskva · 1143 / 11434 Kiev · 11435 Kuznetsov · 11437 UlyanovskC · 1153 / 1160 OrelC · 23000E ShtormN

Incrociatori
Крейсера
58 Kynda · 68 bis Sverdlov · 68K Čapaev · 69 KronštadtC · 82 StalingradC · 1134 Kresta I · 1144 / 11442 Kirov · 1164 Slava · 23560 LiderN
Grandi navi anti-sottomarini
БПК
61 Kashin · 61ME Kashin Mod · 1134A Kresta II · 1134B Kara · 1155 / 11551 Udaloj
Cacciatorpediniere
Эсминцы
30K Ognevoj · 30bis Skoryj · 41 NeustrašimyjS · 56 Kotlin · 56M Kildin · 57bis Krupny / Kanin · 956 Sovremennyj · 21956N
Fregate
СКР
29K Âstreb · 35 Mirka · 42 Kola · 50 Riga · 159 / 159A Petya · 1135 Krivak / Burevestnik · 11356 Admiral Grigorovič / BurevestnikN · 1159 Koni · 11540 Neustrašimyj · 11660 / 11661 Gepard · 12441 NovikC · 22350 Admiral GorshkovN
Corvette missilistiche
МРК
903 LunʹS · 1234 / 1234E / 12341 / 12347 Nanuchka · 1239 Bora · 1240 SaranchaS · 20380 StereguŝijN · 21631 Bujan/Bujan-MN · 22800 KarakurtN · 23550N · GremyaščijN · MerkurijN
Piccole navi anti-sottomarini
МПК
122A / 122bis Kronshtadt / Libau · 201 · 204 Poti · 502 · 503 · 1124 / 1124M Grisha · 1141 KunakovičS · 11451 Mukha · 1331M Parchim · 12412 Pauk · 20351S
Cannoniere
МАК
1190 Khasan · 1208 Yaz · 21630 Buân · 22160 Vasilij BykovN
Cacciamine
Минно-тральные
T-43 · T-58 · Alesha · Gorya · Natya · Sonya · Yurka · T-43 · Zhenya · Vanya · Barentsevo More · Lida · Yevgenya · Olya · K-8 · TR-40 · Tolya · Tanya · Andryusha · Ilyusha · Rybak · Baltika · Alexandrit
Navi anfibie
Десантные
Grandi775 Ropucha · 778 · 1171 Alligator · 11711 Ivan GrenN · 1174 Ivan Rogov · 11780C · MistralC · LavinaN
Medie188 · 770 / 771 / 773 Polnocny · Dyugon
Piccole106 / 106K Vydra · 189 · 450 · 904 Orlёnok · 1232 / 12321 Džejran · 12322 Pomornik / Zubr · Type F · Type MAL II
Imbarcazioni80 · 306 · 1176 Ondatra · 1205 Gus · 1206 Lebed · 12061 Tsaplya · 1209 Utenok · 1785 · 11770 Serna · 20910 Czilim · 21820 DûgonʹN · A-3 Armeec · T-4 Tankist  ·
Fast Attack Craft
Боевые катера
FAC (M)183R Komar · 205 Osa · 206MP Matka · 12300 ScorpionN · 12411 Tarantul · 12421N
FAC (T)123 · 125 · 183 · 184 · 205T · 206 Shershen · 206M Turya · TD200 · TM200
FAC (G) (P)133 Muravej · 205P Stenka · 1208 Yaz · 10410 / 10411 Svetljak · 14310 Miraž · Antares RA (Pr 133RA)
S : unica unità della classe • C : progetto cancellato • N : unità in progetto o in costruzione
Classificazioni navali russeNomi in codice NATO per navi sovietiche
  Portale Guerra
  Portale Marina