Climatologia storica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento climatologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Piccola era glaciale

La climatologia storica è una branca della climatologia che si occupa del clima terrestre in relazione alle vicende storiche dell'uomo, concentrandosi in particolar modo negli ultimi millenni di storia del nostro pianeta.

Caratteristiche

La siccità del Sahel, negli anni settanta e ottanta creò una carestia che causò la morte di un milione di persone e ne colpì oltre 50 milioni

La domanda essenziale che tale disciplina si pone è "se, come e quanto il clima terrestre e i suoi mutamenti abbiano influenzato le vicende umane determinando eventualmente la nascita e il crollo di intere civiltà attraverso modifiche dei regimi produttivi e agricoli, carestie, guerre o semplicemente attraverso alterazioni del comportamento, abitudini, usanze o della salute delle persone".

Dagli studi preliminari effettuati la risposta risulterebbe almeno in parte positiva considerando i periodi climatici degli ultimi due millenni con il Periodo caldo romano, il Periodo caldo medioevale e la Piccola era glaciale e gli impatti avuti da questi sull'agricoltura europea (es. spostamento latitudinale della coltura della vite). Anche il riscaldamento globale attuale sembra avere un influsso sulle migrazioni dei popoli africani e asiatici verso il vecchio continente europeo (un esempio recente viene siccità del Sahel, in Africa subsahariana, che negli anni settanta e ottanta creò una carestia che causò la morte di un milione di persone, colpendone oltre 50 milioni e portando un forte flusso migratorio verso il nord-Africa e il continente europeo).

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE) 4225827-3
  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra