Coacervato

Abbozzo biomolecole
Questa voce sull'argomento biomolecole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Coacervati osservati al microscopio ottico

Il coacervato è un'aggregazione sferica di molecole con carichi opposti che formano un'inclusione colloidale, tenute insieme da forze elettrostatiche. I coacervati misurano da 1 a 100 micrometri, possiedono proprietà osmotiche e si formano spontaneamente da alcune soluzioni organiche diluite. Il loro nome deriva dal latino coacervare, che significa assemblare (dal latino cum acervo = ammucchio insieme). Si ritiene che abbiano avuto un ruolo significativo nell'evoluzione della cellula e pertanto nell'origine della vita. Infatti Aleksandr Ivanovič Oparin diede nome di protobionti a questi coacervati quando, inseriti nel brodo primordiale, si ricoprivano di acqua. Oparin pensò che questi elementi primitivi potessero essere i diretti progenitori delle cellule.

Bibliografia

  • (EN) A.I. Oparin The origin of life on the earth
  • (EN) T.N. Evreinova, T.W. Mamontova, V.N. Karnauhov, S.B. Stephanov, U.R. Hrust, Coacervate systems and origin of life, in Origins of Life, vol. 5, n. 1-2, 1974, pp. 201–205, DOI:10.1007/BF00927024.
  • (EN) D.J Burgess, Practical analysis of complex coacervate systems, in Journal of Colloid and Interface Science, vol. 140, n. 1, 1990, pp. 227–238, DOI:10.1016/0021-9797(90)90338-O.
  • (EN) Cyril Ponnamperuma, The origin of the cell from Oparin to the present day, in Journal of Biological Physics, vol. 20, n. 1-4, 1994, pp. 3–9, DOI:10.1007/BF00700416.

Collegamenti esterni

  • (EN) coacervate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Chimica