Coppa J.League 2002

J.League Cup 2002
Coppa Yamazaki Nabisco 2002
Competizione Coppa J.League
Sport Calcio
Edizione 10ª
Organizzatore J.League
Date 27 aprile 2002 - 4 novembre 2002
Luogo Bandiera del Giappone Giappone
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore   Kashima Antlers
(terzo titolo)
Secondo   Urawa Reds
Statistiche
Incontri disputati 55
Gol segnati 144 (2,62 per incontro)
Cronologia della competizione
2001
2003
Manuale

La J.League Cup 2002 (o Coppa Yamazaki Nabisco 2002), la Coppa di Lega nipponica di calcio, venne vinta dai Kashima Antlers.

A questa competizione hanno preso parte tutte le squadre di J.League 1. Dalla fase a gironi accedono ai quarti le prime due di ogni gruppo.

Fase a gironi

Gruppo A

Squadra Pt G V N P RF RS DR
  Júbilo Iwata 12 6 3 3 0 9 2 +7
  Kashiwa Reysol 7 6 1 4 1 2 2 0
  Vegalta Sendai 6 6 1 3 2 4 8 -4
  Consadole Sapporo 5 6 1 2 3 3 6 -3
27 aprile 2002
Jubilo Iwata 5 - 1 Vegalta Sendai
Kashiwa Reysol 1 - 0 Consadole Sapporo
30 aprile 2002
Consadole Sapporo 0 - 0 Jubilo Iwata
Vegalta Sendai 1 - 1 Kashiwa Reysol
3 maggio 2002
Vegalta Sendai 1 - 0 Consadole Sapporo
Jubilo Iwata 0 - 0 Kashiwa Reysol
6 maggio 2002
Consadole Sapporo 1 - 1 Vegalta Sendai
Kashiwa Reysol 0 - 0 Jubilo Iwata
9 maggio 2002
Kashiwa Reysol 0 - 0 Vegalta Sendai
Jubilo Iwata 3 - 1 Consadole Sapporo
12 maggio 2002
Consadole Sapporo 1 - 0 Kashiwa Reysol
Vegalta Sendai 0 - 1 Jubilo Iwata

Gruppo B

Squadra Pt G V N P RF RS DR
  FC Tokyo 13 6 4 1 1 8 3 +5
  Shimizu S-Pulse 12 6 4 0 2 9 8 +1
  Tokyo Verdy 7 6 2 1 3 10 10 0
  Vissel Kōbe 2 6 0 2 4 5 11 -6
27 aprile 2002
FC Tokyo 3 - 0 Shimizu S-Pulse
Vissel Kobe 1 - 1 Tokyo Verdy 1969
30 aprile 2002
Tokyo Verdy 1969 0 - 1 FC Tokyo
Shimizu S-Pulse 2 - 1 Vissel Kobe
3 maggio 2002
Tokyo Verdy 1969 2 - 0 Shimizu S-Pulse
Vissel Kobe 0 - 0 FC Tokyo
6 maggio 2002
FC Tokyo 1 - 0 Vissel Kobe
Shimizu S-Pulse 3 - 1 Tokyo Verdy 1969
9 maggio 2002
FC Tokyo 2 - 1 Tokyo Verdy 1969
Vissel Kobe 0 - 2 Shimizu S-Pulse
12 maggio 2002
Tokyo Verdy 1969 5 - 3 Vissel Kobe
Shimizu S-Pulse 2 - 1 FC Tokyo

Gruppo C

Squadra Pt G V N P RF RS DR
  JEF United 11 6 3 2 1 14 10 +4
  Gamba Osaka 8 6 2 2 2 12 12 0
  Yokohama F·Marinos 7 6 2 1 3 5 8 -3
  Kyoto Purple Sanga 6 6 1 3 2 7 8 -1
27 aprile 2002
JEF United 2 - 0 Yokohama F. Marinos
Gamba Osaka 2 - 2 Kyoto Purple Sanga
30 aprile 2002
Kyoto Purple Sanga 1 - 1 JEF United
Gamba Osaka 0 - 1 Yokohama F. Marinos
3 maggio 2002
JEF United 4 - 4 Gamba Osaka
Yokohama F. Marinos 0 - 0 Kyoto Purple Sanga
6 maggio 2002
Kyoto Purple Sanga 2 - 1 Yokohama F. Marinos
Gamba Osaka 3 - 2 JEF United
9 maggio 2002
JEF United 2 - 1 Kyoto Purple Sanga
Yokohama F. Marinos 2 - 1 Gamba Osaka
12 maggio 2002
Yokohama F. Marinos 1 - 3 JEF United
Kyoto Purple Sanga 1 - 2 Gamba Osaka

Gruppo D

Squadra Pt G V N P RF RS DR
  Urawa Reds 13 6 4 1 1 12 10 +2
  Kashima Antlers 9 6 3 0 3 9 10 -1
  Nagoya Grampus 7 6 2 1 3 11 9 +2
  Sanfrecce Hiroshima 5 6 1 2 3 4 7 -3
27 aprile 2002
Nagoya Grampus Eight 0 - 2 Urawa Reds
Kashima Antlers 1 - 0 Sanfrecce Hiroshima
30 aprile 2002
Urawa Reds 3 - 2 Kashima Antlers
Sanfrecce Hiroshima 1 - 1 Nagoya Grampus Eight
3 maggio 2002
Kashima Antlers 3 - 1 Nagoya Grampus Eight
Sanfrecce Hiroshima 0 - 0 Urawa Reds
6 maggio 2002
Nagoya Grampus Eight 3 - 0 Kashima Antlers
Urawa Reds 3 - 1 Sanfrecce Hiroshima
9 maggio 2002
Kashima Antlers 2 - 3 Urawa Reds
Nagoya Grampus Eight 1 - 2 Sanfrecce Hiroshima
12 maggio 2002
Urawa Reds 1 - 5 Nagoya Grampus Eight
Sanfrecce Hiroshima 0 - 1 Kashima Antlers

Scontri a eliminazione diretta

Quarti di finale

Risultato
  Urawa Reds 1 - 0   Kashiwa Reysol
  JEF United 0 - 3   Shimizu S-Pulse
  FC Tokyo 1 - 3   Gamba Osaka
  Júbilo Iwata 1 - 2   Kashima Antlers

Semifinali

Risultato
  Kashima Antlers 2 - 1   Shimizu S-Pulse
  Gamba Osaka 2 - 3   Urawa Reds

Finale

Tokyo
4 novembre 2002
Kashima Antlers  1 – 0  Urawa RedsNational Stadium (56.054 spett.)
Mitsuo Ogasawara Gol 59’Marcatori

Premi

Collegamenti esterni

  • (ENJA) J.LEAGUE Sito ufficiale, su j-league.or.jp. URL consultato il 24 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio