Coppa del Brasile 1997

Coppa del Brasile 1997
Copa do Brasil 1997
Competizione Coppa del Brasile
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore CBF
Date dal 18 febbraio 1997
al 22 maggio 1997
Luogo Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 44[1]
Risultati
Vincitore   Grêmio
(3º titolo)
Secondo   Flamengo
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Paulo Nunes
(Grêmio), 9 gol
Incontri disputati 78
Gol segnati 267 (3,42 per incontro)
Pubblico 1 140 048
(14 616 per incontro)
Cronologia della competizione
1996
1998
Manuale

La Coppa del Brasile 1997 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1997) è stata la 9ª edizione della Coppa del Brasile.

Formula

Partite a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. In caso di pareggio nei tempi regolamentari, passa la squadra che ha realizzato il maggior numero di gol fuori casa. Nel caso non sia possibile determinare un vincitore con la regola dei gol fuori casa, sono previsti i tiri di rigore.

Nei primi due turni (preliminare e sedicesimi di finale) se la squadra che gioca la prima partita in trasferta vince con 2 o più gol di scarto, è automaticamente qualificata al turno successivo senza dover disputare la gara di ritorno.

Partecipanti

Stato Squadra (Città) Motivo qualificazione
Bandiera dell'Acre Acre   Rio Branco-AC (Rio Branco) Squadra indicata dalla Federazione calcistica Acreana
Bandiera dell'Alagoas Alagoas   CSA (Maceió) Vincitore del Campionato Alagoano 1996
Bandiera dell'Amapá Amapá   Ypiranga-AP (Macapá) Squadra indicata dalla Federazione calcistica Amapaense
Bandiera dell'Amazonas Amazonas   Nacional-AM (Manaus) Vincitore del Campionato Amazonense 1996
Bandiera di Bahia Bahia   Vitória (Salvador) Vincitore del Campionato Baiano 1996
  Bahia (Salvador) Invito della CBF
Bandiera del Ceará Ceará   Ceará (Fortaleza) Vincitore del Campionato Cearense 1996
  Fortaleza (Fortaleza) Invito della CBF
Bandiera del Distretto Federale Distretto Federale   Guará (Guará) Vincitore del Campionato Brasiliense 1996
Bandiera dell'Espírito Santo Espírito Santo   Desportiva (Cariacica) Vincitore del Campionato Capixaba 1996
Bandiera del Goiás Goiás   Goiás (Goiânia) Vincitore del Campionato Goiano 1996
  Vila Nova (Goiânia) Invito della CBF
Bandiera del Maranhão Maranhão   Bacabal[2] (Bacabal) Vincitore del Campionato Maranhense 1996
Bandiera del Mato Grosso Mato Grosso   Mixto (Cuiabá) Vincitore del Campionato Matogrossense 1996
Bandiera del Mato Grosso do Sul Mato Grosso do Sul   Operário-MS (Campo Grande) Vincitore del Campionato Sul-Matogrossense 1996
Bandiera del Minas Gerais Minas Gerais   Cruzeiro (Belo Horizonte) Vincitore del Campionato Mineiro 1996
  Atlético Mineiro (Belo Horizonte) 2° nel Campionato Mineiro 1996
  América-MG (Belo Horizonte) Invito della CBF
Bandiera del Pará Pará   Remo (Belém) Vincitore del Campionato Paraense 1996
  Paysandu (Belém) Invito della CBF
Bandiera del Paraíba Paraíba   Santa Cruz-PB (Santa Rita) Vincitore del Campionato Paraibano 1996
Bandiera del Paraná Paraná   Paraná (Curitiba) Vincitore del Campionato Paranaense 1996
  Coritiba (Curitiba) 2° nel Campionato Paranaense 1996
  Athl. Paranaense (Curitiba) Invito della CBF
Bandiera del Pernambuco Pernambuco   Sport Recife (Recife) Vincitore del Campionato Pernambucano 1996
  Santa Cruz (Recife) Invito della CBF
Bandiera del Piauí Piauí   River (Teresina) Vincitore del Campionato Piauiense 1996
Bandiera di Rio de Janeiro Rio de Janeiro   Flamengo (Rio de Janeiro) Vincitore del Campionato Carioca 1996
  Vasco da Gama (Rio de Janeiro) 2° nel Campionato Carioca 1996
  Botafogo (Rio de Janeiro) Invito della CBF
  Fluminense (Rio de Janeiro) Invito della CBF
Bandiera del Rio Grande do Norte Rio Grande do Norte   América-RN (Natal) Vincitore del Campionato Potiguar 1996
Bandiera del Rio Grande do Sul Rio Grande do Sul   Grêmio (Porto Alegre) Vincitore del Campionato Gaúcho 1996
  Juventude (Porto Alegre) 2° nel Campionato Gaúcho 1996
  Internacional (Caxias do Sul) Invito della CBF
Bandiera della Rondônia Rondônia   Ji-Paraná (Ji-Paraná) Vincitore del Campionato Rondoniense 1996
Bandiera del Roraima Roraima   Baré (Boa Vista) Vincitore del Campionato Roraimense 1996
Bandiera di San Paolo San Paolo   Palmeiras (San Paolo) Vincitore del Campionato Paulista 1996
  San Paolo (San Paolo) 2° nel Campionato Paulista 1996
  Corinthians (San Paolo) Invito della CBF
  Portuguesa (San Paolo) Invito della CBF
  Santos (Santos) Invito della CBF
Bandiera di Santa Catarina Santa Catarina   Figueirense (Florianópolis) Vincitore del Campionato Catarinense 1996
Bandiera del Sergipe Sergipe   Sergipe (Aracaju) Vincitore della Coppa Santa Catarina 1996
Bandiera del Tocantins Tocantins   Kaburé (Colinas do Tocantins) Vincitore della Copa Tocantins 1996

Risultati

Turno preliminare

Andata 18, 20, 25 e 27 febbraio 1997, ritorno 25, 27 febbraio, 3, 4 e 6 marzo 1997.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Guará 0-7   Internacional 0-7 -[3]
  Mixto 0-3   Corinthians 0-3 -[3]
  Ypiranga-AP 1-5   Remo 1-0 0-5
  Desportiva 2-6   Santos 1-1 1-5
  Operário-MS 3-8   Santa Cruz 2-2 1-6
  CSA 2-6   Athl. Paranaense 2-6 -[3]
  Paysandu 2-4   Vila Nova 2-1 0-3
  Rio Branco-AC 4-3   Baré 3-2 1-1
  Santa Cruz-PB 0-4   Fluminense 0-4 -[3]
  Kaburé 1-9   Portuguesa 1-1 0-8
  América-MG 1-3   Bahia 1-1 0-2
  Ji-Paraná 1-3   Botafogo 1-3 -[3]
  Bacabal[2] -   Fortaleza - -

Sedicesimi di finale

Andata 20, 25, 27 febbraio, 4, 6, 11, 12, 13, 14 e 18 marzo 1997, ritorno 11, 13, 18, 19, 20, 25 e 26 marzo 1997.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Sergipe 3-5   Vasco da Gama 3-5 -[3]
  River 1-7   Palmeiras 0-0 1-7
  Nacional-AM 2-6   Flamengo 2-6 -[3]
  Santa Cruz 2-1   Cruzeiro 1-1 1-0
  Paraná 1-4   Internacional 1-1 0-3
  Vila Nova 2-5   San Paolo 2-3 0-2
  Ceará 1-0   Fluminense 1-0 0-0
  Botafogo 0-3   Vitória 0-3 -[3]
  Rio Branco-AC gfc 2-2   Goiás 1-0 1-2
  Figueirense 2-4   Santos 0-1 2-3
  Bahia 2-3   Coritiba 2-2 0-1
  Corinthians 2-2
5-3 dcr
  Juventude 2-0 0-2
  Remo 5-6   Atlético Mineiro 3-3 2-3
  América-RN 1-3   Portuguesa 1-0 0-3
  Athl. Paranaense 4-1   Sport Recife 3-0 1-1
  Fortaleza 3-6   Grêmio 2-3 1-3

Ottavi di finale

Andata 25, 26 marzo, 3 e 4 aprile 1997, ritorno 3, 8 e 10 aprile 1997.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Coritiba 2-5   Palmeiras 0-1 2-4
  Santos 2-2
2-3 dcr
  Internacional 2-0 0-2
  Corinthians 2-1   Atlético Mineiro 1-0 1-1
  Rio Branco-AC 3-6   Flamengo 2-1 1-5
  Ceará 4-2   Santa Cruz 3-2 1-0
  Athl. Paranaense 6-5   Vasco da Gama 3-1 3-4
  Vitória 4-3   San Paolo 2-1 2-2
  Grêmio 3-2   Portuguesa 2-1 1-1

Quarti di finale

Andata 15, 17 e 18 aprile 1997, ritorno 22, 25, 29 aprile e 3 maggio 1997.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Ceará 2-10   Palmeiras 2-5 0-5
  Corinthians 7-4   Athl. Paranaense 1-2 6-2
  Internacional 1-2   Flamengo 1-1 0-1
  Grêmio 5-3   Vitória 2-0 3-3

Semifinali

Andata 3 e 8 maggio 1997, ritorno 13 e 15 maggio 1997.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
  Flamengo 3-0   Palmeiras 2-0 1-0
  Corinthians 2-3   Grêmio 1-2 1-1

Finale

Andata

Porto Alegre
20 maggio 1997
Grêmio0 – 0
referto
FlamengoOlímpico (44.951 spett.)
Arbitro: Bandiera del Ceará Mourão

Danrlei P
Arce D
Rivarola D
Mauro Galvão D
Roger D
Dinho C
Uscita Ammonizione Emerson C
Ingresso Marco Antônio D
João Antônio C
Ammonizione Carlos Miguel C
Uscita Dauri A
Ingresso Rodrigo Gral A
Paulo Nunes A
Formazioni
P Zé Carlos
D Fábio Baiano Ammonizione
D Júnior Baiano Ammonizione
D Fabiano
D Athirson Ammonizione
C Jamir Ammonizione
C Maurinho Uscita
D Leandro Silva Ingresso
C Evandro
C Nélio
A Romário
A Sávio Uscita
C Lúcio Ingresso
Evaristo de Macedo Bandiera del BrasileAllenatoriBandiera del Brasile Sebastião Rocha

Ritorno

Rio de Janeiro
22 maggio 1997
Flamengo 2 – 2
referto
GrêmioMaracanã (95.125 spett.)
Arbitro: Bandiera del Pernambuco Mendonça
Lúcio Gol 30’
Romário Gol 41’
MarcatoriGol 6’ João Antônio
Gol 79’ Carlos Miguel

Zé Carlos P
Ammonizione Fábio Baiano D
Júnior Baiano D
Fabiano D
Athirson D
Ammonizione Jamir C
Maurinho C
Evandro C
Uscita Ammonizione Nélio C
Ingresso Iranildo C
Romário A
Uscita Sávio A
Ingresso Lúcio C
Formazioni
P Danrlei
D Arce
D Rivarola Uscita
D Luciano Ingresso
D Mauro Galvão Ammonizione
D Roger
C Otacílio Ammonizione
C João Antônio
C Emerson
C Carlos Miguel
A Paulo Nunes Uscita
C Djair Ingresso
A Rodrigo Gral Ammonizione Uscita
A Marcos Paulo Ingresso
Sebastião Rocha Bandiera del BrasileAllenatoriBandiera del Brasile Evaristo de Macedo

Grêmio vincitore della Coppa del Brasile 1997[4] e qualificato per la Coppa Libertadores 1998.

Classifica marcatori

Pos. Giocatore Squadra Gol
1 Bandiera del Brasile Paulo Nunes   Grêmio 9
2 Bandiera del Brasile Paulo Rink   Athl. Paranaense 8
3 Bandiera del Brasile Romário   Flamengo 7
Bandiera del Brasile Viola   Palmeiras
5 Bandiera del Brasile Arílson   Internacional 6
Bandiera del Brasile Souza   Corinthians
7 Bandiera del Brasile Marquinhos   Palmeiras 5
Bandiera del Brasile Mirandinha   Corinthians

Note

  1. ^ 45 contando anche il Bacabal, che si è ritirato prima dell'inizio della competizione.
  2. ^ a b Ritiratosi prima dell'inizio della competizione.
  3. ^ a b c d e f g h Partita di ritorno non disputata in quanto la squadra in trasferta ha vinto l'andata con 2 o più reti di scarto e si è quindi qualificata automaticamente al turno successivo.
  4. ^ Per la regola dei gol fuori casa.

Collegamenti esterni

  • (PT) Tabellini delle partite sul sito della CBF (PDF), su cbf.com.br. URL consultato il 7 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2009).
  • (EN) Risultati su RSSSF Brasil, su rsssfbrasil.com. URL consultato il 7 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2009).
  • (PT) Risultati e statistiche sulla Futpédia di GloboEsporte, su futpedia.globo.com. URL consultato il 7 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2009).
  • (PT) Risultati e statistiche su Bola n@ Área, su bolanaarea.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio