Cosacavaddu ibleo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento formaggi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cosacavaddu ibleo
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneProvincia di Ragusa e comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini.
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.

Il Cosacavaddu ibleo[1] o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico siciliano[2][3]. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf)[4].

Il cosacavaddu ibleo è lo stesso formaggio riconosciuto come DOP col nome di Ragusano, ovviamente la differenza insiste nel fatto che per la produzione del cosacavaddu ibleo non si segue il disciplinare previsto per la denominazione d'origine protetta.[2][5]

Note

  1. ^ L'aggettivo ibleo si riferisce alla zona geografica dei Monti Iblei
  2. ^ a b Vedi scheda da lasiciliainrete.it Archiviato l'8 ottobre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Cosacavaddu ibleo, su prodottitipici.com. URL consultato il 7 maggio 2018.
  4. ^ Quattordicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 3 maggio 2018.
  5. ^ Per approfondire vedi Disciplinare del Ragusano DOP Archiviato il 27 ottobre 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Elenco e descrizione dei prodotti derivati dal latte riconosciuti come tradizionali dalla Regione siciliana e allegato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, Palermo, Sabato 6 febbraio 1999, N. 6
  • I formaggi storici di nicchia in Sicilia: aspetti produttivi e di mercato Coreras 2007 ISBN 978-88-95376-17-2
  • AA.VV.: I formaggi storici di nicchia in Sicilia, Editore Coreras, 2007. ISBN 978-88-95376-17-2
  • Antonino Uccello, Bovari, Pecorari, Curatuli - Cultura casearia in Sicilia, Stass, Palermo, 1980.
  • Carmelo Trasselli, Ferdinando il Cattolico e Carlo V - La esperienza siciliana, vol. 1, 1475-1525.
  • Filippo Garofalo, Discorsi sopra l'antica e moderna Ragusa, Stabilimento tipografico di Francesco Lao, Palermo 1856.
  • ARAS, I formaggi tipici di Sicilia, Palermo, 1986.
  • Istituto nazionale sociologia rurale, Atlante dei prodotti tipici: I formaggi, Franco Angeli, 1990.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda del cosacavaddu ibleo prodottitipici.com, su prodottitipici.com.
  Portale Cucina
  Portale Formaggio
  Portale Sicilia