Culiseta annulata

Abbozzo ditteri
Questa voce sull'argomento ditteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Culiseta annulata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseInsecta
OrdineDiptera
FamigliaCulicidae
GenereCuliseta
Schrank, 1776

Culiseta annulata è una specie di zanzara della famiglia Culicidae, vive nell'ecozona paleartica.[1][2]

Biologia

Le culiseta annulata o zanzare anellate sono spesso associate alla zanzara comune (Culex pipiens). Entrambe le specie sono spesso comuni negli insediamenti umani, dove depongono le uova in acqua ricca di sostanze nutritive, in pozzi neri, fossati, stagni, pozzanghere e luoghi simili. Già dopo l'inizio della primavera, le larve della zanzara possono essere trovate nelle acque adatte alla riproduzione.

Le larve si schiudono da tre a cinque giorni dopo aver deposto le uova. La durata dello sviluppo larvale e pupale dipende dalla temperatura. Ad esempio, a temperature dell'acqua comprese tra 20 e 23 °C, sono stati evidenziati tempi di sviluppo dall'uovo alla schiusa dell'animale adulto di 18 giorni, a 24-27 °C solo di 16 giorni. A temperature superiori ai 31 °C, le larve non sono sopravvissute.

Le femmine fecondate cercano luoghi di svernamento dal tardo autunno e spesso volano nelle abitazioni umane. In inverno i luoghi adatti sono scantinati, magazzini, stalle, alberi cavi e altri luoghi freschi, ma non esposti al gelo. Le ondate di calore possono interrompere lo svernamento.

Habitat e abitudini

Nel nord Europa, le femmine di questa specie si trovano nelle grotte dall'autunno all'inizio della primavera insieme alle femmine del genere Culex.[3][4]

Note

  1. ^ (EN) Keys to the Insects of the European Part of the USSR, Volume 5 Diptera and Siphonaptera, Part 2, BRILL, 1º giugno 1989, ISBN 978-90-04-62801-4.
  2. ^ R. Bellstedt, P. S. Cranston, C. D. Ramsdale, K. R. Snow and G. B. White: Adults, Larvae and Pupae of British Mosquitos (Culicidae) – A Key. Sci. Publ. No. 48, Ambleside, Freshwater Biological Association, 1987, 152 S., 138 Abb., 1 Tab., £ 6,–, ISBN 0900386-460, in Acta Hydrochimica et Hydrobiologica, vol. 16, n. 6, 1988, pp. 652–652, DOI:10.1002/aheh.19880160621. URL consultato il 10 settembre 2023.
  3. ^ A. V. Razygraev, A Comparative Study of Catalase Activity in Culiseta annulata (Schrank) and Culex pipiens L. (Diptera, Culicidae), in Entomological Review, vol. 100, n. 2, 2020-04, pp. 162–169, DOI:10.1134/s0013873820020037. URL consultato il 10 settembre 2023.
  4. ^ A. V. Razygraev e T. M. Sulesco, The Use of the Bayes Factor for Identification of Culex pipiens and C. torrentium (Diptera: Culicidae) Based on Morphometric Wing Characters, in Entomological Review, vol. 100, n. 2, 2020-04, pp. 220–227, DOI:10.1134/s0013873820020104. URL consultato il 10 settembre 2023.

Bibliografia

  • N. Becker et al.: Mosquitoes and their Control. Kluwer Academic/Plenum Publishers. New York, Boston, Dordrecht, London, Moscow 2003, ISBN 0-306-47360-7, 518 Seiten
  • E. Martini: Über Stechmücken, besonders deren europäische Arten und ihre Bekämpfung. Leipzig. Verlag von Johann Ambrosius Barth., 1920, 267 Seiten.
  • F. Peus: Stechmücken. (= Die Neue Brehm-Bücherei. Band 22). Nachdruck der Auflage von 1951. Westarp Wissenschaften-Verlagsgesellschaft mbH, Hohenwarsleben 1951, ISBN 3-89432-516-X, 80 Seiten.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Culiseta (Culiseta) annulata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Culiseta (Culiseta) annulata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi