Cyril Dessel

Cyril Dessel
Cyril Dessel al Tour de l'Ain 2011
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza181 cm
Peso63 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2011
Carriera
Squadre di club
1996-1997VC Lyon Vaulx en Velin
1998  CC Étupes
1999EC Saint-Étienne Loire
2000-2002  Jean Delatour
2003-2004  Phonak
2005-2007  AG2R Prévoyance
2008-2011  AG2R La Mondiale
Nazionale
2004-2008Bandiera della Francia Francia
Carriera da allenatore
2018-2020  AG2R La Mondiale
2021-  AG2R Citroën
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cyril Dessel (Rive-de-Gier, 29 novembre 1974) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada francese. scalatore abile anche in discesa, ha corso come professionista dal 2000 al 2011, vincendo una tappa al Tour de France 2008,[1] Dal 2018 è direttore sportivo del team AG2R Citroën.

Carriera

Passato professionista nel 2000 con la Jean Delatour, nel 2003 si trasferì alla svizzera Phonak e nel 2005 alla AG2R Prévoyance. Nel 2006 vinse il Giro del Mediterraneo, arrivò secondo in una tappa del Tour de France e vestì per un giorno la maglia gialla di leader della classifica generale. Finì quel Tour de France al settimo posto della classifica (poi sesto in seguito alla squalifica per doping di Floyd Landis). Nel prosieguo di stagione fece suo anche il Tour de l'Ain a tappe.

Nel 2008 si aggiudicò la sedicesima tappa del Tour de France da Cuneo a Jausiers al termine di una lunga fuga.[1] Nello stesso anno aveva vinto anche una frazione alla Volta Ciclista a Catalunya e si era piazzato sesto al Giro del Delfinato.

Si è ritirato dalle corse al termine del 2011.[2] Dal 2018 ricopre il ruolo di direttore sportivo del team AG2R Citroën, sua ultima squadra, affiancando Vincent Lavenu.

Palmarès

  • 2000 (Jean Delatour, una vittoria)
GP Ostenfester
  • 2006 (Ag2r, quattro vittorie)
4ª tappa Tour Méditerranéen (Saint-Laurent-du-Var > Mentone)
Classifica generale Tour Méditerranéen
1ª tappa Tour de l'Ain (Pont-de-Vaux > Arbent)
Classifica generale Tour de l'Ain
  • 2008 (Ag2r, tre vittorie)
5ª tappa Quattro Giorni di Dunkerque
2ª tappa Volta Ciclista a Catalunya
16ª tappa Tour de France

Altri successi

Classifica a punti Tour de l'Ain

Piazzamenti

Grandi Giri

2002: 113º
2006: 6º
2007: ritirato
2008: 28º
2009: ritirato
2000: 99º
2003: ritirato
2006: ritirato
2011: 60º

Note

  1. ^ a b Il discesista che bruciò gli scalatori per Dessel un giorno alla Magni, su repubblica.it, 22 luglio 2008. URL consultato il 2 ottobre 2010.
  2. ^ AG2R, Cyril Dessel lascia il ciclismo, in spaziociclismo.it, 15 settembre 2011. URL consultato il 1º gennaio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cyril Dessel

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su cyril.dessel.free.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Dessel, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Cyril Dessel, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Dessel, su CQ Ranking. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Cyril Dessel, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Dessel, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cyril Dessel, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Cyril Dessel, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1034151051768133530007 · ISNI (EN) 0000 0004 6355 1459 · WorldCat Identities (EN) viaf-1034151051768133530007
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo