David Malet Armstrong

Abbozzo filosofi
Questa voce sull'argomento filosofi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
David Malet Armstrong

David Malet Armstrong (Melbourne, 8 luglio 1926 – Sydney, 13 maggio 2014) è stato un filosofo australiano. Molto noto per il suo lavoro sulla metafisica e la filosofia della mente, fu un difensore dell'ontologia fattualista: quest'ultima consiste in una teoria funzionalista della mente, una epistemologia esternalista nonché una concezione modalista delle leggi di Natura[1]. Nel 2008 venne eletto membro onorario straniero dell'American Academy of Arts and Sciences[2].

Traduzioni italiane

  • D. M. Armstrong, Ritorno alla metafisica. Universali-Leggi-Stati di fatto-Verità, Testo inglese a fronte, Milano, Bompiani, 2012.
  • D. M. Armstrong, Che cos'è la metafisica, Roma, Carocci 2016.

Testi su Armstrong

  • F.F. Calemi, Le radici dell'essere. Metafisica e metaontologia in David Malet Armstrong, Roma, Armando Editore, 2013.

Note

  1. ^ Biographical Dictionary of Twentieth-Century Philosophers, London: Routledge, 1996, pp. 31–32, ISBN 0-415-06043-5
  2. ^ "Book of Members, 1780–2010: Chapter A", American Academy of Arts and Sciences

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Malet Armstrong

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di David Malet Armstrong, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108818877 · ISNI (EN) 0000 0001 0932 048X · SBN MILV013563 · LCCN (EN) n50001848 · GND (DE) 120072092 · BNE (ES) XX1192024 (data) · BNF (FR) cb12030640z (data) · J9U (ENHE) 987007463306405171 · NSK (HR) 000084847 · NDL (ENJA) 00431715 · CONOR.SI (SL) 85724259
  Portale Biografie
  Portale Filosofia